Gazzetta di Reggio

Giovanni Lindo Ferretti porta il suo Teatro Barbarico alla Reggia di Rivalta

Giovanni Lindo Ferretti porta il suo Teatro Barbarico alla Reggia di Rivalta

In scena “Di cavalli e di montagne”, spettacolo di musica e parole con la Corte transumante di Nasseta. L’appuntamento è domenica

2 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. “Di cavalli e di montagne”. Domenica, dalle 15.30 alle 17, alla Reggia di Rivalta andrà in scena lo spettacolo di Giovanni Lindo Ferretti, artista, musicista e scrittore, messo in scena dalla Corte transumante di Nasseta.

Nella luce di un pomeriggio d’autunno, pochi elementi essenziali: un recinto di legno, un piccolo palco, sei cavalli, quattro cavalieri, voce e canto, una chitarra elettrificata. Il risultato sarà un racconto di grande forza narrativa. Al centro l’arte di allevare ed addestrare cavalli come condizione di identità storica e geografica. Appartenenza ad un territorio.

Nel panorama musicale da oltre trent’anni, cantante di Cccp Fedeli alla Linea, di Csi, di Pgr, protagonista di incursioni nella musica popolare tradizionale con Ambrogio Sparagna, produttore di Ustmamò e di Disciplinatha, Giovanni Lindo Ferretti è il cantore di un Teatro barbarico, un racconto incentrato sulla storia epica dell’Alpe, contrafforte montuoso d’Appennino, e dei suoi abitanti.

Strutturata con parole, canto e musica, l’opera equestre è creata in funzione di una messa in scena che vuole rigenerare, guardando al futuro, un patto che antichi uomini e antichi cavalli stipularono a reciproco sostegno.

«Ora il nostro destino si gioca sulle nostre montagne – spiegano gli organizzatori –. Il teatro barbarico presuppone la costruzione, l’organizzazione, di uno spazio in cui operare nel variare delle stagioni. Uno stato di grazia sospesa abitato per frammenti di tempo dalla bellezza, la verità delle cose, tra le stalle, i pascoli, i cavalli, le fattrici e i puledri, i cani. Una arena all’aperto tra i monti. Ci stiamo provando e riprovando. Non è detto che ci riusciremo».

Lo spettacolo, a ingresso libero, è promosso dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con l’associazione Insieme per Rivalta, e con il contributo della Camera di commercio di Reggio. Per l’occasione, dalle 10 alle 16 sarà possibile visitare la reggia e degustare vin brulé e gnocco fritto preparato dai volontari dell’associazione.