Gazzetta di Reggio

L’attore correggese Andrea Gherpelli racconta le rivoluzioni degli “Agri-colti”

Da segnalare tra gli eventi della “Fiera dei Miracoli” – oggi e domani ai Chiostri della Ghiara – c’è quello di oggi pomeriggio alle 16, “#agricolti -Le piccole grandi rivoluzioni del mondo rurale”,...

2 MINUTI DI LETTURA





Da segnalare tra gli eventi della “Fiera dei Miracoli” – oggi e domani ai Chiostri della Ghiara – c’è quello di oggi pomeriggio alle 16, “#agricolti -Le piccole grandi rivoluzioni del mondo rurale”, incontri ravvicinati con la nuova agricoltura e la biodiversità con Andrea Libero Gherpelli dell’Azienda Agricola Casa Vecchia (noto per essere anche un attore), Federico San Bonifacio Az. Agricola San Bonifacio, Enea Burani de La Collina Cooperativa Sociale; come moderatore ci sarà l’organizzatore stesso della fiera Gabriele Bindi. «Gli #agricolti – spiegano – riprendono in mano le campagne e di nuovo le rendeno interessanti, stimolanti e creative. Gli #agricolti non hanno paura della fatica, chè la terra è bassa ed il sole caldo, né tanto meno dello studio. Ricercano e praticano. Elaborano e generano. Sono un modo di fare agricoltura che vuole ridare braccia e cervelli rubati ingiustamente all’agricoltura. Quella agricoltura che sa produrre benefici di salute e di benessere. Gli Agricolti credono nella Agri Coltura, quella che sa coinvolgere, tra i bisogni dell’uomo e la generosità della natura».

L’attore correggese Andrea Gherpelli spiega di aver iniziato anni fa a selezionare grani antichi. «Nell’azienda agricola di famiglia, “Casa Vecchia” a Prato di Correggio, seleziono varietà di farine. Oltre a produrre il “Lucky salame”, in onore di mio nonno Fortunato – racconta l’attore –. Ho cominciato anni fa a titolo personale, per cercare di mangiare meglio a casa, e mi sono reso conto che questi grani hanno poteri nutriceutici: io li uso da tempo, con benefici salutari. Con il tempo, quella che era una produzione per uso personale è cresciuta sempre di più: da quest’anno vendiamo le farine online. A me piace in modo particolare il Korasan, varietà persiana sulla quale hanno costruito il grano persiano. Ci sono state leggerezze sull’alimentazione: ora finalmente questi prodotti stanno prendendo spazio a livello di comunicazione nazionale».