E' tempo di Bibliodays, si parte da Luis Sal: 900mila follower su Instagram
Reduce dalla sua opera prima, sarà a Scandiano. In cartellone anche Il Terzo Segreto di Satira
REGGIO EMILIA. Le biblioteche reggiane si candidano sempre più a diventare luoghi di incontro e di conversazione: veri e propri hub di innovazione per la cultura in cui, oltre alle tradizionali attività di lettura e prestito dei libri, è possibile accedere a una moltitudine di servizi e iniziative gratuite rivolte alla comunità. È questo il messaggio dei Bibliodays 2018 che ritornano, dal 2 al 30 ottobre nelle biblioteche pubbliche della nostra provincia, con un calendario di giornate speciali ed eventi straordinari rivolti principalmente ai giovani. Protagonisti della decima edizione della rassegna promossa dal Sistema Bibliotecario della provincia di Reggio Emilia, con Arci, sono una pattuglia di giovanissimi autori provenienti dal multiforme mondo della rete. Veri pionieri di nuove modalità comunicative, sono youtuber, blogger e instagrammer. Stelle di una galassia che raccoglie autori nati sul web e successivamente approdati alla scrittura tradizionale, firmando libri o sceneggiature cinematografiche.
L’Evento. Si comincia martedì 2 ottobre (ore17) in biblioteca a Scandiano con uno degli “youtuber” e “generatori di influenza” più seguito dagli adolescenti italiani, Luis Sal. Un appuntamento che sta generando tanto interesse: «Da giorni, ormai, la biblioteca sta ricevendo telefonate e richieste di informazioni su questo giovane personaggio che oramai spopola sulla rete collezionando migliaia e migliaia di like e di followers, 905 mila su Istagram e 820 mila su Youtube», spiegano dall’amministrazione comunale scandianese.
Luis Sal dialogherà con l’assessore ai Saperi del Comune Alberto Pighini partendo dal suo primo libro, “Ciao, mi chiamo Luis”, da poco uscito per Rizzoli e schizzato subito in alto nelle classifiche di vendita. Il libro è diviso in 14 capitoli e ha varie scelte grafiche particolari: non è una biografia, è un insieme di spunti di vario tipo, e ci sono anche molti disegni fatti da lui. Le prime due frasi che si leggono sono: «Se c’è una cosa che non puoi mai fare, quella cosa è mollare» (frase che lui dice spesso nei suoi video), e «Scrivo un libro perché è impossibile stampare un video». Dopo l’incontro l’autore si fermerà per foto e autografi di rito, e sarà possibile acquistare il volume.
Luis ha 21 anni, vive a Bologna, ha iniziato ad utilizzare la telecamera da quando aveva 7 anni e nel giro di pochi anni ha trasformato la sua passione in una professione. Per diverso tempo ha lavorato come barista, poi il successo crescente lo ha portato a dedicarsi esclusivamente al web. Ad aumentare ulteriormente la sua popolarità ha poi contribuito l’amicizia con Fedez, che lo ha portato ad essere il uno dei mattatori del chiacchieratissimo matrimonio del rapper milanese.
APPUNTAMENTI. Martedì 9 ottobre (ore 18) alla Biblioteca di Montecchio arriva Il Terzo Segreto di Satira, il collettivo di autori e videomaker che, forte dei suoi 120mila like, quest’anno è sbarcato nelle sale con il film Si muore tutti democristiani.
Venerdì 19 ottobre (ore 18) alla Biblioteca di Guastalla è la volta di Daniele Doesn't Matter (al secolo Daniele Selvitella), pioniere del web e oggi tra gli youtuber più famosi d’Italia, che l’anno scorso ha pubblicato il suo primo romanzo “E buonanotte. Storia del ragazzo senza sonno” (Mondadori). Martedì 23 ottobre (ore 21) alla Biblioteca Comunale di Campagnola Emilia ci sarà Francesca Crescentini, traduttrice, copywriter e curatrice del fortunatissimo blog Tegamini.
La Biblioteca Comunale di Castelnovo Monti il 30 ottobre (ore 18) ospiterà Marzia Sicignano, autrice di “Io, te e il mare” (Mondadori), libro d’esordio della 21enne campana. Romanzo in versi nato in rete, come spesso capita negli ultimi anni con i giovani autori, racconta la storia di un primo amore ed è accompagnato dalle illustrazioni di Regards Coupables. Infine il 27 ottobre (ore 10.30) la bibliotecaria ed esperta di promozione della lettura Caterina Ramonda sarà alla biblioteca comunale di Novellara per inaugurare la mostra “Libri banditi”, libri per bambini che raccontano storie di relazioni familiari, differenze, integrazione.
In strada. In occasione dei Bibliodays le biblioteche scendono in piazza grazie a ImproGramelot. Domenica 30 settembre, dalle 15 alle 18 a San Martino in Rio alla Festa della Pigiatura, domenica 7 ottobre dalle 10 alle 17 a Marola per la Festa della Castagna e mercoledì 10 ottobre a Rubiera all’ Emiro. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.