Gazzetta di Reggio

La passeggiata 

A dorso d’asino sul sentiero dedicato a Spallanzani

Cristina Fabbri
A dorso d’asino sul sentiero dedicato a Spallanzani

Il ritrovo è per domenica mattina al parco del Mauriziano, una giornata con le guide ambientali dell’Asineria 

2 MINUTI DI LETTURA







Massimo Montanari ed Eugenia Dallaglio, guide ambientali escursionistiche, da anni allevano asini e propongono camminate nelle campagne intorno a Reggio. In questo periodo è in corso la “Campagna Asinabile 2019”, passeggiate per tutta la famiglia con gli asinelli. E domenica vi aspettano con “Batti le mani a Spallanzani”, percorso dedicato al grande scienziato settecentesco Lazzaro Spallanzani, tra la natura selvaggia del torrente Rodano, il rio delle Acque Chiare, la cascata e il laghetto nascosti e l'antico canale.

«È la prima passeggiata pubblica sul sentiero dedicato a Spallanzani – affermano gli organizzatori – in particolare la passeggiata ha inizio al parco del Mauriziano passando per il bosco urbano. Proseguendo si raggiunge il sentiero che costeggia il corso del Rodano e poco avanti il punto in cui il rio Acque chiare vi entra come affluente. L'itinerario attraversa zone selvagge, con capanne di osservazione. Poco sotto, il Rodano corre verso la bassa pianura; raggiunto il ponte, si devia per raggiungere la zona Acque Chiare-Bazzarola dove il rio forma una cascata e un laghetto. Si riprende il percorso del Rodano dove il sentiero Spallanzani avanza e raggiunge la cascata in cui parte il canaletto di San Maurizio che alimentava le acque del mulino caro a Ludovico Ariosto. Il percorso rientra verso il Mauriziano seguendo le carraie che raggiungono via Gattalupa. Arriviamo al recinto delle caprette e del nobile cavallo Imeneo e poco dopo si chiude il cerchio con il rientro al Mauriziano».

Il ritrovo è previsto alle 9.30 al parco del Mauriziano (via Scaruffi 2), area del recinto degli asinelli. La passeggiata è di 6 chilometri pianeggianti ed è adatto anche a chi vorrà portare bambini con passeggini e carrozzine. Dalle 15 ci sarà un mercatino del gusto contadino con le aziende di Campagna Asinabile. Ci sarà la piantumazione dell’albero dei diritti dei bambini esploratori e sarà colorata una bandiera dedicata ai bambini. Alle 17,30 spazio a “L'asino Gastone e la principessa malcontenta”, storia d'amore e d'incanto tra una bambina e un asino. Tutto il pomeriggio ci sarà un laboratorio con gli asinelli. Il costo è 20 euro (adulti),10 euro (bambini) comprensivo di guida, asini, pranzo e attività (gratis fino a 3 anni). I bambini potranno salire sugli asinelli, alternando il cammino con la passeggiata su sella; i più piccoli hanno la precedenza sul calesse. Iscrizioni: 335/1215215, info@asineria.re@gmail.com —