Gazzetta di Reggio

“I mille giorni di Aemilia” raccontati in teatro a Luzzara

“I mille giorni di Aemilia” raccontati in teatro a Luzzara

Il libro di Soresina sarà presentato dall’ex procuratore nazionale antimafia Roberti Conversazione col direttore della Gazzetta di Reggio Scansani e il sindaco Costa 

25 settembre 2019
2 MINUTI DI LETTURA





Diario quotidiano di un processo, per sapere e proteggersi meglio dalla mafia. Giovedì 26 settembre nel teatro a Luzzara alle 21 sarà presentato il libro “I mille giorni di Aemilia”, firmato da Tiziano Soresina, giornalista che da oltre vent’anni segue le vicende di mafia – e della ‘ndrangheta in particolare – per la Gazzetta di Reggio.

Parteciperanno alla conversazione il sindaco Andrea Costa, il direttore della Gazzetta di Reggio Stefano Scansani e l’ex procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, dal 2019 europarlamentare.

Soresina nel volume edito da Alberti documenta quanto è avvenuto nelle 195 udienze del maxiprocesso Aemilia tenutosi, in primo grado a Reggio Emilia.

Il libro dunque non è solo il diario del più grande processo contro la ‘ndrangheta mai tenutosi al Nord Italia, ma narra anche come si siano evoluti trent’anni d’infiltrazione mafiosa nelle terre del Po. Un avanzare più o meno sottotraccia del clan Grande Aracri, affermatosi col tempo come vero e proprio radicamento dal fatturato spaventoso a danno dell’economia che opera nella legalità. Le oltre seicento pagine del volume di Soresina forniscono un quadro preciso di violenze, omicidi, droga, roghi dolosi, affari illeciti milionari, maxi frodi fiscali, riciclaggio, e anche del mondo del lavoro calpestato, di pezzi di società che “dialogano” con la criminalità organizzata.

Il libro sarà in vendita durante la serata in teatro. L’evento è gratuito e aperto a tutti. Lo stesso volume è stato presentato ieri sera a Gazoldo degli Ippoliti (Mantova) nell’ambito della rassegna “Raccontiamoci le Mafie”, con la giornalista Rossella Canadè e il direttore della Gazzetta di Mantova Paolo Boldrini. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI