gattatico 

La Scuola del paesaggio intitolata a Emilio Sereni ritorna all’Istituto Cervi

La Scuola del paesaggio intitolata a Emilio Sereni ritorna all’Istituto Cervi

25 agosto 2020
2 MINUTI DI LETTURA





GATTATICO

Sarà inaugurata oggi la Scuola di paesaggio Emilio Sereni, giunta alla sua dodicesima edizione, in programma fino al 29 all’Istituto Alcide Cervi di Gattatico: cinque giorni intensivi di lezioni frontali, tenute da illustri professori universitari di tutta Italia, seminari, ma anche mostre, aperi-libri e un’uscita didattica a Mantova e Sabbioneta. Con una novità: visti i posti limitati, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, quest’anno è possibile frequentare anche in modo virtuale tramite piattaforma di videoconferenza online (GoToMeeting). La giornata inaugurale verrà trasmessa in diretta streaming sui canali social dell'Istituto.

Alle 16 saranno presenti per i saluti istituzionali Albertina Soliani (presidente dell’Istituto Alcide Cervi), Antonella Incerti (capogruppo PD XIII Commissione Agricoltura Camera dei deputati), Secondo Scanavino (presidente Cia-Agricoltori Italiani), Alessio Mammi (assessore all’agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca per l’Emilia-Romagna), Iolanda Rolli (prefetta di Reggio Emilia); invitata all’inaugurazione anche l’onorevole Teresa Bellanova, ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali.

A seguire si terrà la lectio magistralis dal titolo “Trenta secoli di “Adesione del contado alla città”? Paesaggi europei e paesaggi mediterranei in Carlo Cattaneo, tenuta dal professor Biagio Salvemini (Università di Bari). Rossano Pazzagli, direttore della Scuola di Paesaggio Emilio Sereni, presenterà il tema di quest’anno della Scuola: il paesaggio nel rapporto fra città e campagna.

Dopo le consegne delle borse di studio a studenti e a giovani agronomi e architetti si terrà la premiazione del VII concorso fotografico Emilio Sereni. Anche l’arte sarà protagonista: oggi verrà inaugurata TERRaRIA, l’installazione di Antonella De Nisco, artista e docente reggiana che da anni ha stretto uno stimolante sodalizio con la Scuola. Sempre oggi sarà inaugurata la mostra fotografica di Terzo Stato. Ricognizione visuale a Santa Croce, con fotografie di Luca Monaco, che rimarrà aperta fino al 30 settembre. Dalle 11 alle 13 i partecipanti alla Scuola avranno l’occasione di scoprire il Museo Cervi, la Biblioteca Archivio Emilio Sereni e il Parco “ai Campirossi” attraverso visite guidate. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA