Gazzetta di Reggio

La rassegna 

Arci e Iniziativa laica guardano all’Europa con un ciclo d’incontri e iniziative online

Arci e Iniziativa laica guardano all’Europa con un ciclo d’incontri e iniziative online

Primo appuntamento, l’11 novembre con Gad Lerner Tra gli ospiti anche Pietro Bartolo, “il medico di Lampedusa” 

3 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Reggio Emilia guarda all'Unione Europa e apre a una riflessione ampia su cittadinanza europea e diritti civili con il calendario di incontri e iniziative online “Il diritto di avere diritti. Dialoghi sull'Europa che verrà”, promosso da Arci Reggio Emilia e Iniziativa laica e realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna. Sette dialoghi e un corso di formazione per giornalisti, in programma a novembre e dicembre, per riflettere sullo stato di applicazione e realizzazione dei principali diritti civili e di cittadinanza nei diversi paesi europei e promuovere una maggiore comprensione dell'Europa, basata sulla condivisione di quei valori e ideali di laicità, solidarietà e uguaglianza in grado di garantire la tutela e il pieno rispetto di tutti i cittadini. Una riflessione a più voci, che vedrà la partecipazione di autori, pensatori, giornalisti ed esponenti della politica. «Un importante momento di confronto intorno ai diritti prende impulso nella nostra città proprio grazie al lavoro di due associazioni – dice il presidente di Arci Reggio Emilia Daniele Catellani –. I diritti sono il terreno su cui ogni giorno cresce l’Europa che vogliamo». «L'emergere di culture reazionarie, che ambiscono a sottrarre diritti ai propri cittadini anziché promuoverne di nuovi, è già una realtà in tanti paesi dell’Unione Europea – dice la presidente di Iniziativa laica Simona Silvestri –. L’Unione Europea è la nostra casa comune, e ogni singolo passo indietro sulle libertà e i diritti in quei paesi, è un passo indietro per tutti».

Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta streaming, sui canali facebook di Arci Reggio Emilia e Iniziativa laica: www.arcire.ite www.facebook.com/arcireggioemiliae www.iniziativalaica.ite www.facebook.com/iniziativa.laica, e sul canale youtube delle Giornate della laicità.

Ad aprire la rassegna, mercoledì 11 novembre alle 20.45 sarà l'appuntamento “Il diritto di avere diritti. Dialoghi sull'Europa che verrà”, che vedrà la partecipazione di Gad Lerner, della vice presidente della Regione Emilia Romagna Elly Schlein e dalla giornalista e direttrice scientifica delle Giornate della laicità Cinzia Sciuto.

Da una parte la minaccia fondamentalista, dall’altra l’avanzata di forze sovraniste, irrazionali e razziste, mettono a rischio il principio di laicità. Di questo si parlerà mercoledì 18 novembre per l’incontro “Europa laica? Il cammino a ostacoli della laicità in Europa” con Adele Orioli, portavoce della Uaar, e Francesco Alicino, docente di Diritto pubblico delle religioni e di Diritto Costituzionale, moderati da Cinzia Sciuto.

L’attualità legata all’accoglienza delle persone migranti sarà invece al centro del dialogo di venerdì 27 novembre, “Quali diritti per i migranti. Le sfide dell’Unione Europea: accoglienza, cittadinanza e diritti umani” con l’europarlamentare Pietro Bartolo, “il medico di Lampedusa”, e la giornalista Francesca Mannocchi.

Giovedì 3 dicembre, Luigi Manconi – in un dialogo con il consigliere regionale Federico Alessandro Amico – parlerà di “European dream. Il sogno di un’Europa patria dei diritti”.Si torna a parlare di diritti negati giovedì 10 dicembre con Lorenzo Ferrari di Osservatorio Balcani Caucaso e Transeuropa per l'incontro “La democrazia europea alla prova delle democrature.

Strategie comunitarie per la difesa dei diritti civili”. “L'Europa è un paese per donne?” è invece il titolo dell'appuntamento in programma martedì 15 dicembre, con Linda Laura Sabbadini, direttrice dell'Istat e pioniera delle statistiche e degli studi di genere, l’attivista per i diritti delle donne e della comunità Lgbt Paola Concia e Cinzia Sciuto.

A chiudere il ciclo di incontri saranno giovedì 17 dicembreil giornalista Pietro Greco e la ricercatrice del Cnr Elisa Palazzi, che, incalzati da Jonathan Ferramola, parleranno di “Diritti al futuro. Europa, ambiente e sostenibilità”, sulle sfide che aspettano l'Unione Europea. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA.