Gazzetta di Reggio

Libera Università Crostolo 

Emergenza ambientale e questione climatica al centro degli appuntamenti “green” della Luc

Emergenza ambientale e questione climatica al centro degli appuntamenti “green” della Luc

A partire da oggi incontri in streaming con economisti, studiosi, scienziati e politici: prima ospite Carlotta Bonvicini 

3 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. La questione ambientale e climatica sarà al centro dell’agenda della Luc (Libera Università Crostolo) in questo mese di marzo, un mese green che vedrà importanti interventi di politici, economisti, scienziati, studiosi e giornalisti su questi temi.

Spazio Pubblico

Sarà Carlotta Bonvicini, assessore alle Politiche per la Sostenibilità con delega all’ambiente del Comune di Reggio Emilia, a inaugurare il ciclo di webinar oggi alle 16.30 con un intervento su “Spazio pubblico, spazio per le persone: come la progettazione di oggi è cambiata e deve cambiare in funzione di un ridisegno dello spazio pubblico a misura d’uomo - uno spazio pubblico verde e costruito”; si parlerà della nostra città, ma anche di come i nostri vicini europei stanno pianificando le loro città.

Turismo sostenibile

A seguire, lunedì 8 marzo, la lezione di Francesco Silvestri, docente di Economia dell’Ambiente all’Università di Bologna e di Economia a Unimore, che si occupa da anni del difficoltoso rapporto tra tutela dell’ambiente e sviluppo economico e anche di turismo sostenibile: la sua sarà una lezione quadro su “La questione ambientale nell’agenda del mondo: una prospettiva storica”, che rimanderà all’evoluzione dei principali approcci economici alla questione ambientale.

Economia Circolare

La parola poi passerà ad Antonio Massarutto, il 15 marzo: docente di Economia Applicata all’Università di Udine e direttore di ricerca all’Istituto di Economia e politica dell’energia e dell’ambiente alla Bocconi di Milano, si occupa in particolare di politiche ambientali e organizzazione dei servizi pubblici locali, con particolare riferimento al settore idrico e dei rifiuti. Interverrà su “Economia circolare: un nuovo modello di crescita per l’economia di domani”, non una crescita quantitativa e dissipativa, come è stata per troppo tempo, ma su quella armonica, inclusiva e sostenibile.

Il clima che cambia

Il 22 marzo Vittorio Marletto, fisico e agro-meteorologo, dal 1984 al servizio meteo dell'Emilia Romagna e responsabile dell'Osservatorio clima di Arpae, che ha curato l’atlante climatico regionale e lo sviluppo di servizi climatici innovativi, lancerà un grido di allarme su “La crisi climatica globale”: ora, oggi dobbiamo intervenire in modo radicale e urgente per impedire un peggioramento drammatico delle condizioni climatiche. Nel suo intervento descriverà le cause e le conseguenze della crisi climatica attuale, presentando anche soluzioni per contrastarla.

Forum Permanente

Infine Patrizia Bianconi, esperta senior nello sviluppo e nel coordinamento di progetti a livello regionale, nazionale ed internazionale sui temi dello sviluppo sostenibile, cambiamenti climatici, tecnologie pulite, low carbon economy, green public procurement (acquisti verdi) e monitoraggio ambientale, il 29 marzo illustrerà “Le politiche regionali per i cambiamenti climatici e le attività del Forum permanente”, lanciato dalla Regione nel 2019.

Martedì Ambientalisti

Imperdibili i due appuntamenti dei Martedì della Luc che arricchiscono il programma di marzo. Domani, alle 17.30, in diretta streaming dal sito www.liberauniversitacrostolo.it , Valeria Termini, economista di prestigio internazionale, titolare dell’insegnamento di Economia e regolazione dei mercati dell’energia per uno sviluppo sostenibile nella Facoltà di Economia “Federico Caffè” dell’Università di Roma Tre, consigliere scientifico e membro del direttivo dell’Istituto Affari Internazionali, che ha ricoperto importanti incarichi nazionali, europei e internazionali in materia di energia e politiche energetiche e in materia di pubblica amministrazione, insignita negli Usa dell’International Public Administration Award, parlerà con il professor Antonio Massarutto di “Energia: la grande trasformazione”, dal titolo di un suo libro uscito da Laterza, in cui parla della grande trasformazione energetica che si sta facendo strada nel mondo e che si basa sulle fonti rinnovabili e meno inquinanti, destinata a “cambiare il mondo”. Altro Martedì Green, il 23 marzo, con Alessandra Viola, scrittrice e giornalista, regista e autrice di documentari e trasmissioni Rai, laureata in Filosofia, e poi in Scienze agrarie e ambientali, un dottorato di ricerca in Comunicazione della Scienza, vincitrice del Premio nazionale di divulgazione scientifica con due suoi libri, diventati bestseller: “Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale” scritto con Stefano Mancuso e “Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti”. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA