Gazzetta di Reggio

L’evento 

Fantasia e letteratura dal grande Gianni Rodari alla tradizione emiliana

Fantasia e letteratura dal grande Gianni Rodari alla tradizione emiliana

È in programma mercoledì 21 aprile un incontro online dedicato a docenti, genitori e cittadini per approfondire il lascito del grande scrittore e pedagogo

2 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Restituire la complessità, la profondità e il lascito di Gianni Rodari nella storia della nostra città e del nostro paese.

E ancora di più: partire dall’insegnamento di Rodari per estendere il discorso alla tradizione letteraria emiliana ed estense del poema cavalleresco, da Matteo Maria Boiardo a Ludovico Ariosto, e alla loro rielaborazione in chiave contemporanea. E, ancora, compiere un viaggio letterario tra passato e presente guidati dalla fantasia, l’unica e vera parola chiave di un modo di intendere l’immaginazione fantastica in relazione anche alla scuola e all’insegnamento.

Sono questi gli obiettivi di “Fantasia: l’arte di inventare storie da Boiardo a Rodari / La voce dei testi”, un incontro online di libero accesso rivolto a docenti, insegnanti, genitori, cittadini, in programma mercoledì prossimo alle 15.

Sono stati invitati a partecipare docenti di diverse università italiane ed europee quali Cristina Montagnani dell’università di Ferrara, che terrà un intervento dal titolo “Non solo Angelica: le cattive ragazze dei poemi cavallereschi”, ed Elisabetta Menetti di Unimore che parlerà di “Fantasia: l’arte di inventare storie nella tradizione letteraria estense e nelle riscritture contemporanee”.

Previsto l’intervento anche di Stefano Jossa della Royal holloway university of London, con un focus incentrato su Ariosto e Rodari. A condurre e moderare il dibattito online sarà invece Gino Ruozzi dell’università di Bologna, mentre porterà in apertura porterà i saluti della città Annalisa Rabitti, assessora alla Cultura del Comune di Reggio Emilia.

L’incontro è a cura di Claudia Correggi e Cinzia Ruozzi, Associazione degli italianisti sezione di Reggio Emilia, Ufficio scolastico provinciale, Comune di Reggio, Centro studi “Matteo Maria Boiardo” di Scandiano, Reggio children, liceo classico-scientifico Ariosto-Spallanzani e Centro per il libro e la lettura (Cepell).

I docenti possono iscriversi tramite la piattaforma Sofia del ministero dell’Istruzione e verrà loro rilasciato l’attestato di partecipazione.

Il seminario si terrà anche in diretta streaming (in questo caso non è previsto l’attestato) su YouTube. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA