Gazzetta di Reggio

A Guastalla è tempo di "Piante e Animali Perduti"

A Guastalla è tempo di "Piante e Animali Perduti"

Agli oltre cento stand dedicati a ortaggi, razze animali, cibi dimenticati si affiancano giochi antichi, incontri, laboratori 

3 MINUTI DI LETTURA





GUASTALLA. Dopo un anno di sospensione a causa dell’emergenza pandemica torna a Guastalla, domani e domenica, “Piante e Animali Perduti”, uno degli eventi italiani di maggior richiamo dedicati al giardinaggio, alla biodiversità e all’universo rurale. Quest’anno “Piante e Animali Perduti” organizzata, a cura di Arvales Fratres - Vitaliano Biondi, dall’ Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi con il patrocinio del Comune di Guastalla, festeggia la XXIV edizione con centinaia di espositori.

Eccellenze a tavola

A Guastalla non manca l' esposizione e la vendita di prodotti tipici e biologici che caratterizzano la tradizione gastronomica locale e nazionale. Per due giorni a Guastalla è possibile conoscere l’eccellenza alimentare reggiana (Parmigiano Reggiano, il Lambrusco, il nocino e l’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia) e italiana, in diversi casi biologica e certificata e fermarsi nei diversi ristoranti che propongono i piatti tradizionali o gustare una eccellente cucina di strada. “Piante e animali perduti” offre la possibilità di assistere alla cottura del Parmigiano Reggiano e ad alcune sfide gastronomiche come “Mustum Ardens”, la gara aperta al pubblico di mostarde della riva sinistra e destra del Po, il “Palio di San Lucio”, sfida tra i produttori di Parmigiano Reggiano su cui veglierà San Lucio, protettore dei casari; “Strutto struggente”, tenzone tra la torta fritta di Parma e il gnocco fritto di Reggio Emilia; “Fregola di Bietola” ossia erbazzoni reggiani e parmiggiani a confronto. Sarà presente anche l’Accademia della Sfoglia, composta da maestri della pasta e capitanata da Rina Poletti, sfoglina dal 1979, che munita di matterelli e taglieri realizzerà laboratori per adulti e bambini sull’arte della sfoglia.

Bambini e animali

Per avvicinare i più piccoli al contatto con la natura e sensibilizzarli nella tutela dell'ambiente “Piante e Animali Perduti” offre ai bambini e alle famiglie molteplici iniziative. Spettacoli e magie saranno protagoniste grazie ad Agide Cervi fondatore di un museo unico al mondo, la casa e museo del Clown che si trova a Poviglio e ospita parte centinaia di clown dal naso rosso. Ci sono le attività con gli asini, realizzate in collaborazione con l'Asineria aria aperta di Massimo Montanari e non mancano i giochi antichi tradizionali, come lo schiaccianoci, il lupo-mangia-frutta, il gioco del Carron e tanti altri. Alle spalle di Palazzo Ducale una vera e propria fattoria accoglie galli, galline, oche, capre, pecore, conigli e vacche di antiche razze. Nello spazio di Che Gelida Gallina, a cura di Sabina Acquafresca, ci sarà anche la gallina Gigia assieme a porcellini, pecore e capre nane, oche anatre e due dolci asinelli in attesa dei bambini per razzolare insieme. L’arena è frequentata da selezionati mattinieri per l’ originale concorso di canto da gallo, che vedrà sfidarsi galli di origine italiana in un serrato confronto di virtuosismi a suon di chicchirichì. E c’è anche una singolare gara di bellezza: Oca, Bell’Oca.

Tavole rotonde

Tra i vari incontri, da non perdere domani “Ivi è l’inferno e quivi il paradiso”, conversazione intorno ai giardini a cura dell’architetto Vitaliano Biondi. “Padus Turisticus” è invece il titolo di una tavola rotonda in programma domenica dedicata alle nuove prospettive scaturite dalla nomina dall’Unesco il 19 giugno 2019 a Riserva MaB del territorio denominato Po Grande.

Il tabarro & C.

Un curioso appuntamento è l’incontro degli amanti del tabarro, l’antico mantello padano, in collaborazione con Arki e a cura di Claudio Zannini. I visitatori possono fare un altro tuffo nel passato con il mercato del vintage, a cura di Armando Nocco; originale mercatino dell’antiquariato e del collezionismo, riservato ai curiosi e ai cultori di cose vecchie e antiche: dagli arredi e oggetti di design, agli strumenti musicali alle porcellane e dai quadri d’autore agli strumenti musicali, dalle porcellane agli attrezzi agricoli. L’ingresso a “Piante e Animali Perduti” costa 5 euro ma è gratuito per residenti nel comune di Guastalla, ragazzi inferiori di 15 anni, militari e forze dell'ordine, persone con disabilità con accompagnatore. Obbligatorio il green pass o il tampone negativo. Info: pianteanimaliperduti.it papguastalla@gmail.com; tel. 0039 331 1260099.

© RIPRODUZIONE RISERVATA