“Autori in prestito”, in arrivo i consigli di venti bibliotecari molto speciali
Reggio Emilia, da Vasco Brondi a Davide Toffolo, passando da Guia Soncini parleranno delle musiche, i film e i libri che li hanno cambiati
REGGIO EMILIA. Ritorna dal 19 ottobre “Autori in prestito”, la rassegna curata dallo scrittore Paolo Nori, realizzata da Arci Reggio Emilia e sostenuta dalla Regione che in questa edizione propone 20 autori in altrettante biblioteche della provincia. Scrittori, attori, musicisti, artisti visivi, fumettisti, giornalisti raccontano i libri, le musiche, i quadri, gli spettacoli teatrali, i film, e quindi le opere, che li hanno convinti a fare il mestiere che fanno. Per tre mesi nelle biblioteche reggiane non saranno i libri, i dischi o i film a essere presi in prestito, ma i consigli di Vasco Brondi, Andrea Vianello, Mirco Mariani, Davide Toffolo, Ritanna Armeni, Guia Soncini, Cecilia Sala e tanti altri bibliotecari sui generis coinvolti nella 11esima edizione di questo progetto.
Come ogni edizione di “Autori in prestito”, anche questa undicesima rassegna sarà caratterizzata da un tema: “Io son poi da solo, e loro sono tutti» è il tema di quest’anno. Paolo Nori racconta così il tema 2021. «“Io son poi da solo, e loro sono tutti” è una celebre frase dell’uomo del sottosuolo, di Dostoevskij. È ragionevole pensare che molti lettori di “Memorie del sottosuolo” si siano riconosciuti in quel sentimento descritto da Dostoevskij, in quell’impressione che loro, l’altro, il mondo intero, siano contro di noi. Contro di noi, e non contro di me, perché questa frase di Dostoevskij, nel raccontare così bene una solitudine disperante, rivela un’affinità, con l’autore del romanzo, e con il suo protagonista. Il lettore di Dostoevskij, quando incontra questa frase si accorge di due cose: che è proprio vero, lui è poi da solo, e loro sono tutti, e che non è l’unico, a essere da solo. Ai partecipanti a Autori in prestito – continua Nori – chiediamo di raccontare i libri, le opere d’arte, le musiche, i film che li hanno stupefatti e gli autori che hanno detto loro che non erano gli unici, a essere da soli». Gli incontri si tengono ad Albinea, Baiso, Bibbiano, Boretto, Brescello, Campagnola, Casalgrande, Castelnovo Monti, Cavriago, Correggio, Guastalla, Luzzara, Novellara, Quattro Castella, Reggiolo, Rolo, Rubiera, Sant’Ilario, San Martino in Rio, Scandiano.
Si parte martedì 19 ottobre, ore 21 in biblioteca a Castelnovo Monti con Vanni Santoni; mercoledì 20 ottobre, ore 21, Corte Ospitale di Rubiera, Vasco Brondi; lunedì 25 ottobre, ore 21, biblioteca di Sant’Ilario, Giovanni Francesio; mercoledì 27 ottobre, ore 21, Teatro Sociale di Luzzara, Roberto Abbiati; domenica 31 ottobre, ore 17.30, biblioteca di Scandiano, Pietrangelo Buttafuoco Il mese di novembre si apre il 2, ore 21, cinema Eden a Puianello, Mirco Mariani; venerdì 5 novembre, ore 21, teatro Metropolis a Bibiano, Andrea Vianello; sabato 13 novembre, ore 17.30, palazzo dei Principi a Correggio, Tito Faraci; martedì 16 novembre, ore 21, Galleria Incontro di Casalgrande, Davide Toffolo; giovedì 18 novembre, ore 21, Sala Civiva a Novellara, Gaetano Savatteri; venerdì 19 novembre, ore 18.30, biblioteca di Campagnola, Alessia Gazzola; sabato 20 novembre, ore 17.30. Centro Civico a Baiso, Andrea Pomella; martedì 23 novembre, ore 21, L’Altro Teatro a Cadelbosco Sopra, Ritanna Armeni; venerdì 26 novembre, ore 21, centro Jolly a Rolo, Marco Rossari; sabato 27 novembre, ore 17.30, Rocca Estende a San Martino in Rio, Paolo Malaguti; domenica 28 novembre, ore 17.30, biblioteca di Albinea, Guia Soncini. Venerdì 3 dicembre, ore 21, Palazzo Sartoretti a Reggiolo, Carmen Pellegrino; sabato 4, ore 17.30, biblioteca di Boretto, Maria Grazia Calandrone; domenica 5, ore 17.30, Multiplo a Cavriago, Alessio Forgione; martedì 7, ore 21, centro culturale di Brescello, Cecilia Sala; sabato 11, ore 17,30. Palazzo Ducale a Guastalla, Giosuè Calaciura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA