Gli Ottoni della Sistina in cattedrale a Reggio Emilia
Eccezionale concerto domenica sera (ore 21) con “The Silver Trumpets” nell’ambito della rassegna Soli Deo Gloria
REGGIO EMILIA. Un eccezionale concerto nell’ambito di Soli Deo Gloria, direttore artistico Renato Negri, si terrà domenica 24 ottorbe alle ore 21 in cattedrale con “The Silver Trumpets”: i celebri Ottoni della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”.
Nascono nel 2000 dall’incontro di amici professionisti con l’intento di promuovere sia la musica originale per ottoni che trascrizioni, spaziando con disinvoltura dalla musica rinascimentale a quella contemporanea. I componenti di questo ensemble, vantano anni di collaborazione con gruppi strumentali e orchestre tra le più prestigiose del panorama nazionale ed internazionale.
Nel 2010 hanno riportato in Vaticano la tradizione delle Trombe d’Argento: Inno che nel 1800 veniva suonato durante le celebrazioni presiedute dal Santo Padre in San Pietro. Il 2018 è l’anno in cui la Deutsche Grammophon pubblica il loro primo Cd “The Silver Trumpets”, in cui sono raccolte alcune delle pagine musicali più belle eseguite dagli Ottoni della Sistina durante le celebrazioni papali.
Il gruppo è formato da Domenico Agostini, Samuele Del Monte, Michele Petrignani, Leonardo Olivelli trombe; Giuseppe Calabrese, Mariele Ecca corni; Marco Vinicio Ferrari, Davide Guidi tromboni; Matteo Caramaschi trombone ed euphonium Alessandro Caretta basso tuba.
Il programma che “The Silver Trumpets” presenteranno domenica in cattedrale comprende: di Lodovico Viadana “Exultate Justi”; di Giovanni Battista “Buonamente Sonata a 6”; di Orazio Vecchi “Coppia Real”; di Giovanni Gabrieli “Jubilate Deo”, “Sonata Pian e Forte dalle Sacrae Symphonie” e “Canzon Septimi Toni”; di Walther “Concerto del Signor Vivaldi” dal Concerto RV 275 di Vivaldi; di Monteverdi “Cantate Domino”; di Bach “Piccola fuga in sol minore BWV 578”, “Corale Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 140”, “Fuga in do minore BWV 537”, “Contrapunctus 1 dall’Arte della fuga BWV 1080” e “Schafe koennen sicher weiden” dalla Cantata BWV 208; di Vivaldi “Concerto per due trombe RV 537” per concludersi con il celebre “Halleluia” dal Messiah HWV 56 di Händel.
Il concerto si arricchisce in apertura di serata con l’esibizione della Cappella Musicale della Cattedrale di Reggio Emilia diretta da Primo Iotti che è stata voluta incentivata e supportata dal vescovo Massimo Camisasca: la Cappella musicale della Cattedrale di Reggio Emilia presta il proprio servizio nelle celebrazioni dell’anno liturgico presiedute dal vescovo stesso. Lo scopo della Cappella, tanto nell’accompagnamento corale quanto nell’attività concertistica, è quello di far emergere la profondità di testi e tematiche della tradizione musicale liturgica e valorizzare i compositori che, grazie alle loro opere, hanno dato un apporto fondamentale alla musica sacra, tra i quali figurano a pieno titolo diversi precedenti maestri di Cappella. È formata da Anna Capiluppi, Sara Fornaciari, Loredana Bigi soprani; Paola Garavaldi, Morena Vellani, Marialuisa Bartoli contralti; Marco Guidorizzi, Andrea Caselli tenori; Stefano Mascetti, Fabio Miari, Paolo Picciati bassi. Ingresso gratuito senza prenotazione, limitato ai posti disponibili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA