La sfida dei norcini al parco Lavezza con i ciccioli balsamici
Appuntamento sabato 30 e domenica 31 ottobre con prodotti tipici dell’autunno e passeggiata storico-culinaria
ALBINEA. Con tutto il vigore dei sapori che segnano l’arrivo della stagione fredda, torna ad Albinea la festa d’autunno dei “Ciccioli balsamici”. Un evento ormai classico, che dopo la pausa forzata del 2020 si ripresenta domani e domenica al parco Lavezza con due giorni di iniziative e la sfida dei norcini impegnati nella preparazione dei ciccioli. In entrambe le giornate, il piazzale del parco Lavezza ospiterà banchetti ed espositori di aceto balsamico tradizionale reggiano, unendo i due prodotti che danno titolo alla manifestazioni. I volontari dei gruppi che rappresentano le antiche contrade di Albinea, Montericco, Borzano e l’osteria della Fola serviranno gnocco fritto, erbazzone, chizze verdi e al prosciutto, torte tipiche, lambrusco, vin brulé, ciccioli, sugo d’uva, formaggio, salame, baccalà, condimento balsamico, dolcetti di Halloween e marmellate. Al loro fianco, gli esperti della Pro Loco di Marola prepareranno sul momento le “mondine” o caldarroste. Per chi voglia mangiare a sedere, il ristorante di Pro Loco proporrà un menù a 12 euro con lasagne, puntine di maiale e insalata, ciambella e acqua. È possibile anche prenotare l’asporto, contattando il numero 338/ 223793.
I “Ciccioli Balsamici” prenderà il via alle 8 di domani dal piazzale, con la partenza del “Gruppo Micologico R. Franchi” per la raccolta dei funghi. Per maggiori informazioni, è possibile contattare Ulderico Bonazzi al numero 0522/858177. Alle 15 apriranno le postazioni gastronomiche. Domenica si riparte alle 8 con la cottura dei ciccioli in piazzale Lavezza: la giuria dell’accademia Judices Salatii valuterà i risultati e decreterà i vincitori alle 18. Dalle 9.30 ci sarà spazio per il mercato d’autunno, la cottura delle caldarroste, l’esposizione dei funghi e le prove di tiro con l’arco a cura della Compagnia di Artemide. Sempre in mattinata, gli “Amici del Cea”, la Pro Loco e i gruppi di cammino di Albinea e Borzano organizzeranno una passeggiata storico-ambientale-culinaria, con ritrovo alle 9 in via Chierici 2 a Borzano. Da lì, si arriverà alle 10 in piazza Cavicchioni, al fronte al Museo più piccolo del Mondo, per una visita seguita da quella all’acetaia comunale a Villa Tarabini. Alle 12.30, i partecipanti prenderanno parte all’inaugurazione ufficiale del nuovo percorso pedonale che collegherà il parco della villa e il parco Lavezza. Nel pomeriggio, si prosegue in piazza e, alle 15.30, con le “Letture da paura!” dedicate ai bambini dai 6 agli 8 anni curate della biblioteca Neruda in attesa del gran finale con i ciccioli in gara.
© RIPRODUZIONE RISERVATA