Capodanno al De André: viaggio sonoro nella tradizione musicale italiana
Appuntamento alle 17 al teatro De André di Casalgrande con il duo Mattioli-Barbolini
CASALGRANDE. Un lungo viaggio nella smisurata tradizione canora italiana. Lo si potrà percorrere sabato 1° gennaio al teatro De André di Casalgrande in compagnia del duo formato dal fisarmonicista Claudio Mattioli e dal cantante Massimiliano Barbolini, due veterani nella scena musicale emiliana. Il concerto prenderà il via alle 17, il costo del biglietto unico è di 12 euro e sarà necessario indossare sempre, come da nuove normative, una mascherina Ffp2, oltre ad avere il cosiddetto green pass rafforzato (quindi o guarigione o vaccino: il tampone recente non è sufficiente).
Sarà l’occasione «per festeggiare il nuovo anno in musica con una coppia consolidata che concilia tradizione e ironia, passione e divertimento, genio e sregolatezza. Dall’opera alla canzone italiana, un volo musicale nel Bel Paese. Al termine del concerto brindisi beneaugurale per un felice anno nuovo», spiegano i promotori.
La coppia Mattioli-Barbolini porta da tempo in giro uno spettacolo collaudato in cui si ripercorrono diversi secoli di canto italiano, dalla lirica alla modernità pop, con brani ri-arrangiati dal fisarmonicista carpigiano per essere eseguiti in coppia, sfruttando la grande duttilità garantita da uno strumento complesso e ricco come la fisarmonica. Su questa base interviene poi la voce del modenese Barbolini, da quasi trent’anni impegnato in compagnie operistiche e progetti assortiti. Cantante e strumentista operano in coppia dal 2010, da quando il gruppo Amarcord guidato da Mattioli coinvolge Barbolini per un concerto di beneficenza per le Missionarie di Carità di Madre Teresa di Calcutta nella residenza dell’ambasciatore italiano a Cape Town, in Sud Africa.
Da quell’evento nascono diverse collaborazioni con Mattioli e la decisione di procedere anche in coppia, con diversi percorsi tematici fra cui il “Viaggio” che si potrà ascoltare nel pomeriggio del 1° gennaio a Casalgrande, nel classico momento musicale di inizio anno della struttura culturale intitolata a Fabrizio De André. Come da tradizione, al termine dell’esibizione è previsto anche un breve momento conviviale con il brindisi, riorganizzato per rispettare le prescrizioni sanitarie del periodo.
Per prenotare il biglietto è possibile scrivere all’indirizzo mail info@teatrodeandre.it oppure telefonare allo 0522-1880040 e al 334-2555352, o rivolgersi direttamente alla biglietteria del teatro in piazza Ruffilli. Per altre informazioni, www.teatrodeandre.it.
Adr.Ar.
© RIPRODUZIONE RISERVATA