“Jojo Rabbit”, Premio Oscar Quando amore e amicizia sono più forti del razzismo
CADELBOSCO SOPRA. In occasione del Giorno della Memoria, domani sera (ore 21, con ingresso gratuito), il Comune di Cadelbosco Sopra in collaborazione con l’Arci promuove a L’Altro Teatro la visione del film “Jojo Rabbit”, una commedia diretta dal giovane regista neozelandese Taika Waititi e interpretata da Scarlett Johansson che narra il condizionamento e i crimini nazisti attraverso gli occhi di un bambino, interpretato dall’esordiente e bravissimo Roman Griffin Davis. Surreale e commovente il film uscito nelle sale nel 2019 è ambientato durante la Seconda Guerra mondiale e racconta la vicenda di Jojo, ragazzino tedesco così imbevuto di ideologia nazista da scegliere come amico immaginario Hitler. Tutto cambia quando scopre però che sua madre (Scarlett Johansson) sta nascondendo in soffitta Elsa, una ragazzina ebrea. Nemici dichiarati, Elsa e Jojo sono costretti a convivere, lei per restare in vita, lui per proteggere sua madre che ama più di ogni altra cosa al mondo. Ma il “condizionamento” del ragazzo svanirà progressivamente con l’amore e un’amicizia più forte dell’odio razziale. Il film ha vinto un Premio Oscar e un Premio Bafta per la miglior sceneggiatura non originale.
Primo Levi racconta che, durante la prigionia nel lager, lui e tanti altri facevano lo stesso incubo ricorrente, nel sogno cercavano di spiegare la loro drammatica esperienza a qualcuno, un parente, un amico, ma che durante il racconto l’interlocutore se ne andava voltando le spalle alla loro sofferenza. Il pensiero peggiore di Levi e degli altri superstiti era proprio quello di non essere creduti. Per questo motivo il ricordo è necessario, non solo per onorare le vittime di una catastrofe umana senza precedenti, ma soprattutto per scongiurare il pericolo che si ripetano le condizioni favorevoli alla realizzazione del male radicale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA