Gazzetta di Reggio

Omaggi al femminile verso l’8 marzo

Adriano Arati
Omaggi al femminile verso l’8 marzo

La rassegna “Impronte di donne” si apre domani al Teatro De André di Casalgrande con Alessandro Benvenuti

3 MINUTI DI LETTURA






CASALGRANDE. Partono questo fine settimana gli omaggi al femminile della Val Secchia reggiana, una delle zone più attive a livello culturale grazie anche alla presenza di diversi teatri inseriti nei circuiti nazionali. Ed è proprio in uno di questi, il De André di Casalgrande, che domani prenderà il via la rassegna “Impronte di donne” organizzata dal Comune. Ad aprire le danze, un volto notissimo del teatro e del cinema italiano, il 72enne Alessandro Benvenuti, attivo già dall’inizio degli ’70 con i Giancattivi. Benevenuti presenterà il suo ultimo lavoro, “Panico ma rosa-Diario del tempo sospeso”. Come esplicitato dal titolo, al centro si trova un diario, diviso in 59 pagine che «raccontano l’isolamento obbligatorio di un autore attore che privato del suo naturale habitat, il palcoscenico, decide di uscire dalla sua proverbiale ritrosia e raccontarsi per la prima volta pubblicamente, con disarmante sincerità come persona». Una miscela di «sogni e bisogni, ricordi e crudeltà, fantasie e humor. Un viaggio nella mente di un comico che nel cercare un nuovo senso della vita per non impazzire, reinventa il passato di chierichetto, stabilisce inediti e proficui rapporti con tortore, passerotti, merli, cornacchie, piccioni e gabbiani – racconta l’attore toscano –. Mescola sogni e aneddoti. Progetta linguaggi comico barocchi. Decide di rinascere a nuova vita digerendo il suo passato e i fantasmi che lo hanno abitato con la spudoratezza che solo gli adulti che si stufano di essere tali possono vantare». Una proposta variegata, che Benvenuti battezza come «Po Ca Co: Poetico Catastrofico Comico». Il biglietto intero costa 20 euro, il ridotto 18 euro. Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@teatrodeandre.it o contattare i numeri 0522/1880040 e 334/ 2555352. Sempre al De Andrè, martedì 8 marzo sarà poi la volta di un tributo sonoro, “La donna è musica” con il reggiano SnapShot quintet guidato da Rosi Bellei, voce e autrice del percorso che condurrà fra rivisitazioni di classici italiani e anglosassoni. Al fianco della Bellei, vi saranno Giulio Ferrari al pianoforte, Giuliano Nora al sassofono, Davide Vossel alla batteria e Simone Allegretti al contrabbasso. L’ingresso è gratuito, per prenotare usare i numeri 0522 849397 – 339 7755415 o scrivere a biblioteca@comune.casalgrande.re.it.

A pochi chilometri di distanza, a Scandiano, è invece la volta della rassegna “Primaveramente”, che vede insieme Comuni e associazioni. Domani, la prima tappa porterà a camminare nel verde, con una camminata metabolica, «l’esercizio guidato in cuffia che ti fa rinascere» organizzato da Elisa Incerti e Giovanna Corradini. Il costo di partecipazione è di 15 euro, il ritrovo è fissato nella zona sportiva scandianese, il ricavato verrà devoluto all’associazione Nondasola Reggio Emilia e alla Fondazione Pangea, due realtà impegnate nella tutela del femminile. La prenotazione è obbligatoria tramite il sito www.camminatametabolica.it o tramite il messaggio WhatsApp 348/ 4042401. Lunedì (ore 20.30) al Teatro Cavallerizza andrà in scena “L’altra Resistenza: vita e miracoli di Palma Bucarelli” di e con Cinzia Spanò, promosso dall’Amministrazione comunale. Lo spettacolo racconta della prima direttrice donna di un museo pubblico in Italia, storica dell’arte, figura fondamentale per la diffusione dell’arte contemporanea, antifascista, negli anni della guerra si impegnò a mettere in salvo le opere della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma dalle razzie tedesche, contribuì a quell’altra resistenza: il salvataggio del nostro patrimonio artistico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA