Gazzetta di Reggio

A Scandiano una speciale Fiera di San Giuseppe

Adriano Arati
A Scandiano una speciale Fiera di San Giuseppe

Dopo due anni di sospensione forzata ritorna a Scandiano uno degli eventi più attesi e non solo nella nostra provincia 

3 MINUTI DI LETTURA





SCANDIANO. Inizia la primavera reggiana. Domenica prenderà il via la nuova edizione della Fiera di San Giuseppe, l’evento più amato dagli abitanti della cittadina del Boiardo e uno dei più frequentati dell’intera provincia così come dal versante modenese del fiume Secchia. Sarà un appuntamento speciale, il ritorno dopo due anni di sospensione forzata: nel 2020, San Giuseppe fu tra le prime manifestazioni a doversi arrendere all’avanzata dei contagi, nel 2021 la nuova forte ondata costrinse al secondo annullamento consecutivo, fatto mai avvenuto nemmeno durante la guerra per questa sagra plurisecolare, da sempre dedicata all’agricoltura.

Nel 2022, mancherà proprio la Centenaria, l’esposizione agricola che radunava addetti ai lavori di mezza Italia, e il motivo è sempre sanitario: i grandi padiglioni delle fiere scandianesi sono, già da parecchi mesi, il principale hub vaccinale provinciale fra quelli gestiti dall’Ausl, messi a disposizione gratuitamente dal Comune, e la struttura rimane operativa e sempre funzionante.

La fiera si concentrerà quindi in tre giornate di mercato e banchetti all’aperto, domenica 13, sabato 19 e domenica 20 marzo, unite al grande luna park attivo per quasi due settimane.

Un tocco speciale arriva dalle locandine promozionali, realizzate usando immagini di un grandissimo fotografo scandianese, Luigi Ghirri. Originario di Fellegara, nei decenni ha sempre seguito la Fiera realizzando tanti approfondimenti sul tema. Ora, grazie alla collaborazione con la famiglia, un suo scatto presenta le attività.

Le prime anticipazioni prendono il via oggi, con le giostre di via Libera e il parco divertimenti, accessibile con promozioni per studenti che verranno replicate anche il 21 marzo, per la chiusura.

Il via ufficiale è in programma domenica 13 marzo con l'inaugurazione ufficiale dalle 10.30. Si parte dal municipio in corso Vallisneri per il classico giro a piedi in compagnia della Banda di Scandiano diretti al parcheggio di piazza Prampolini, a fianco delle fiere, dove alle 10.45 ci saranno il taglio del nastro con inno nazionale, gli interventi delle autorità e un giro tra i trattori antichi e tra i banchi del mercato contadino. Sono previsti poi passaggi al luna park e prima della chiusura in Rocca per assistere alla cottura col metodo tradizionale del Parmigiano Reggiano. Dalla Rocca, la banda completerà l’itinerario musicale fra i banchetti per via della Rocca verso Corso Garibaldi, piazza Libertà e piazza Spallanzani.

Nel pomeriggio domenica, sempre alla Rocca, alle 15 andrà in scena “Ok il peso è giusto”, gioco aperto a tutti in cui si invita il pubblico ad indovinare il peso di una forma di Parmigiano Reggiano messo a disposizione dal Caseificio Boiardo di Scandiano, con la partecipazione di Silvano Lucenti di Radio Musichiere. Chi si avvicinerà di più avrà in premio un pezzo di formaggio.

È poi aperta e visitabile gratuitamente la mostra Open art ospitata dall'appartamento Estense della Rocca, mentre in piazza Boiardo si potranno vedere degli “Assaggi di Centenaria”, con una piccola esposizione macchine agricole rappresentative della fiera Agricola industriale commerciale “La Centenaria di San Giuseppe”. Sullo stesso tema, al parco della Resistenza a ridosso delle fiere sarà presente l'esposizione di trattori d'epoca a cura dell'associazione Gamae. Il 19 e il 20 marzo, al mercato si uniranno diverse attività, fra cui l’inaugurazione della pista ciclopedonale Bosco Pratissolo, di cui è stato da poco completato il secondo stralcio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA