Gazzetta di Reggio

a correggio 

Nada sul palco del teatro Asioli con “parole che si cantano anche”

Nada sul palco del teatro Asioli con “parole che si cantano anche”

Lunedì 21 marzo la cantautrice si esibirà accompagnata dal chitarrista Andrea Mucciarelli Spazio a riflessioni e ricordi con il sindaco Malavasi e la giornalista Gabbi

2 MINUTI DI LETTURA





CORREGGIO. Quella bambina che non voleva cantare vinse, giovanissima, il Festival di Sanremo nel 1971. Da allora, passo dopo passo, Nada Malanima ha esplorato strade nuove, tra testi e progetti diversi, con maestri diventati famosi e come cantautrice impegnata. Non una, ma tante vite, dice lei della sua. E tanti successi, tanti premi per la canzone d’autore. Scrittrice e attrice, artista poliedrica, da sempre al fianco delle donne nelle battaglie di libertà. «Canto per le donne che sono meno fortunate di me»: parole sue, che si cantano anche.

Lunedì 21 marzo (ore 20.30) Nada sarà al teatro Asioli di Correggio in doppia veste: si esibirà cantando accompagnata dal talentuoso chitarrista della scuola blues-jazz senese Andrea Mucciarelli, e dialogherà con Ilenia Malavasi (sindaco di Correggio) e la giornalista Luisa Gabbi.

Nel concerto-conversazione che non a caso s’intitola “Nada, parole che si cantano anche”, la cantautrice proporrà grandi classici del suo repertorio, come “Ma che freddo fa” e “Amore disperato”, fino a canzoni tratte dall’ultimo premiatissimo album “È un momento difficile, tesoro”, entrato nella cinquina quale miglior album e migliore canzone al Premio Tenco 2019. Ma non mancheranno anche canzoni come “Senza un perché”, usata da Paolo Sorrentino nella colonna sonora della sua serie tv The Young Pope e che ha riportato la cantante in testa alle classifiche.

La serata darà poi modo a Nada di raccontarsi in tutta la sua complessità di artista multiforme e irrequieta, partendo dalla sua infanzia, terminata bruscamente all’età di 13 anni, quando l’industria discografica decise di farla cantare (com’è stato raccontato anche nel film tv Rai “La bambina che non voleva cantare” di Costanza Quatriglio). Forse è anche per questo che, più di altri, Nada ha saputo trovare l’equilibrio il palco e la vita privata: «La notorietà non mi ha mai interessato – aveva raccontato qualche anno fa in un’intervista alla Gazzetta di Reggio – E anche quando ero prima in classifica, mi sentivo una persona qualunque, nel senso buono del termine. Sparire spesso è stata una scelta: o perché non mi piaceva quello che mi proponevano, o perché agli altri non andavano bene i miei progetti. Anche se non rinnego il passato, mi sono sempre rifiutata di essere inquadrata; chiedo semplicemente di propormi come sono e non come mi vogliono gli altri».

L’evento di domani sera è organizzato dal circolo culturale Primo Piano in collaborazione con la città di Correggio e con il contributo di Conad Correggio, Mini Motor Spa, Cantine Riunite & Civ, Cri Man Spa.

Il biglietto d’ingresso costa 10 euro. Per informazioni e prenotazioni contattare il Teatro Asioli Correggio telefonando allo 0522-637813 oppure scrivendo a info@teatroasioli.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA