Gazzetta di Reggio

La rassegna

A Reggio Emilia la notte magica di San Giovanni

Adr.Ar.
A Reggio Emilia la notte magica di San Giovanni

Dal Centro sociale Venezia al circolo Arci Pigal, serate a base di tortelli e solidarietà.  Nel cortile del Vescovado alle ore 20.30 è in programma la “Tortellata sotto le stelle”

4 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Tornano le erbe rugiadose, le noci da cogliere, i tortelli da mangiare, i fuochi sui colli. La provincia reggiana si prepara a celebrare San Giovanni, i suoi riti, le sue tradizioni in cui religione, tradizione e usanze “pagane” si miscelano armonicamente. Quello del 23 giugno con “la notte fatata del santo Giovanni”, per dirla con Ivan Graziani, è un appuntamento ancora molto sentito nel Reggiano, dopo secoli di vita rurale in cui l’inizio dell’estate, nella giornata più luminosa dell’anno, aveva un valore fortissimo, dal punto di vista simbolico e non solo. Oggi, il retaggio rimane forte nella gastronomia, con la raccolta delle erbe e delle verdure “di terra”, in primis bietole e spinaci per i tortelli, e dei frutti da trasformare in liquori ed essenze. Dal classico nocino emiliano a varianti più peculiari. Tutto diventerà speciale grazie alla rugiada di San Giovanni.

E a cena, in questa occasione, non si possono mangiare che i tortelli verdi, preparati nei giorni precedenti con prodotti non ancora “benedetti” ma segnati dalla magia di stagione. In alcune parti della campagna e dell’Appennino resistono poi i fuochi di San Giovanni, ben più radicati in Francia: falò realizzati sui colli più elevati nella notte, per tenere viva la luce e il vigore di una data che trae le sue origini dal solstizio d’estate e viene poi cristianizzata, nel consueto percorso di sincretizzazione che ha segnato la storia europea. E che si tratti di una ricorrenza non da poco lo sottolinea la titolazione a un santo maggiore quale Giovanni. In città, saranno particolarmente attive le realtà aggregative.

Oggi alle 20 il Centro Sociale Venezia al Campo di Marte organizza la tradizionale tortellata di San Giovanni a favore del Progetto Amica Pelle di Apro Onlus, per l’acquisto di un nuovo macchinario per il trattamento dei tumori della cute, che verrà donato al Reparto di Radioterapia Oncologica dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Il menù prevede antipasto tradizionale, tris di tortelli (erbetta, zucca, patate con porro e speck) fragole con gelato, acqua, vino e caffè a 25 euro. La serata sarà allietata dalla partecipazione musicale di Angela Gandolfo, Franco Montorsi e Roberto Barrali. Prenotazione obbligatoria al bar del Centro Sociale allo 0522/553501 o alla segreteria di Apro Onlus al numero 320/9624465.

Alle 20.30 si passa al circolo Arci Pigal a Santa Croce con tante varietà di tortelli preparati dai volontari. Ci saranno bruschetta tricolore, quattro tipi di tortelli conditi con burro, soffritto e ragù, sorbetto, dolci misti della casa oltre a acqua e vino. Il costo è di 25 euro, per prenotare chiamare il bar del circolo allo 0522421864 o Cinzia al 3663465465.

Anche nel cortile del Vescovado, a cura della mensa del Vescovo, si terrà stasera la “Tortellata sotto le stelle”, con inizio alle 20.30 (prenotazioni ai numeri 3393526620 o 3396513545).
Si slitta di un giorno, sino a venerdì 24 giugno, per la “Cena in bianco” in centro, prima tappa della rassegna “Sapori di stelle”. Dalle 20.30 nell’area attorno alla fontana del teatro Valli ci sarà una cena dominata dal colore bianco: gli ospiti troveranno le tavole (di diverso tipo) apparecchiate e allestite con tovaglie, ma dovranno arrivare con le proprie pietanze già preparate e le stoviglie necessarie, vestiti di bianco. Chi non voglia lavorare in cucina a casa, potrà prenotare la cena da asporto in alcune attività di ristorazione del centro storico. Tutti i dettagli, comprese le modalità di prenotazione, si trovano sul sito del Comune di Reggio.

Un’appendice è quella fissata per domenica 26 giugno ad Albinea, una passeggiata alla scoperta delle “Magiche erbe di San Giovanni”. Il ritrovo è alle 9.15 nella sede operativa del Ceas di via Chierici 2 a Borzano. Da lì, insieme all’esperto Roberto Montanari, i partecipanti andranno alla scoperta di erbe naturali e conosceranno il loro utilizzo e le loro proprietà. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a ppcollinareggiana@parchiemiliacentrale.it. Per informazioni contattare il numero 337.1486039.

A Cavriago, dalle 19 in piazza Zanti, Comune, Gruppo Alpini, Croce Rossa e Pro loco si uniscono per organizzare una cena a base di gnocco fritto e salume con l’accompagnamento della musica della Ruggio Band. Dopo la liturgia alla Chiesa di San Giovanni, patrono del paese, sacro e profano si uniranno in piazza Zanti per stare insieme, vivere il paese e condividere i ricordi delle vecchie rugiade.  l

© RIPRODUZIONE RISERVATA