Gazzetta di Reggio

L'iniziativa

Buonanotte Correggio

Buonanotte Correggio

Notte magica alla luce delle candele: domani musica ed emozioni in centro

3 MINUTI DI LETTURA





Correggio Una lunga nottata illuminata dalle candele. Domani va in scena “Buonanotte Correggio”, la notte bianca dell’estate correggese “a lume di candela”, una piccola tradizione della cittadina reggiana interrotta forzatamente nel 2020 e nel 2021 e ora di nuovo in campo, promossa dal Comune con Iren.
Il tema centrale sarà quello ambientale, con attenzione al risparmio energetico e a pratiche sostenibili. A tutti i partecipanti saranno distribuiti gratuitamente sia gli speciali “portabicchieri” targati “Vivi l’estate a Correggio”, che i bicchieri di riciclabili, da portare con sé durante la serata, evitando di incentivare il consumo di plastica usa-e-getta.

La festa parte alle 16 a palazzo dei Principi con l’inaugurazione della mostra “Surrealismo e digital art” di Gianni Ruspaggiari, seguita nella stessa sede da un incontro col magistrato Giuseppe Ayala e dal varo di “Percorsi green per un futuro sostenibile”, una serie di allestimenti bibliografici a cura delle biblioteche locali.
Dalle 18 l’azione passa in centro, in corso Mazzini, dove saranno sistemativi i banchetti informativi e verranno allestiti i laboratori. Lì si potrà ritirare il bicchiere gratis e si potrà richiedere lo Smoc-chino per raccogliere cicche e mozziconi, in un momento realizzato con l’azienda inventrice del prodotto, la Isiplast, e con le Guardie Ecologiche Volontarie. Non mancheranno approfondimenti assortiti curati da Legambiente Correggio e dai commercianti locali, oltre alla distribuzione gratuita delle “Guide turistiche degli 8 pianeti del sistema solare”. Sempre nel cuore antico correggese, si potrà visitare la mostra “Giochi intelligenti del passato. Rompicapo in legno, trottole e tanto divertimento” dell’associazione Il Tarlo. In piazzale Carducci ci sarà il salotto gastronomico della Pro Loco, seguito dalle 20.30 da un’esibizione di cumbia e sonorità sudamericane. Si torna negli ampi spazi di corso Mazzini per il mercatino dell’ingegno e per quello degli agricoltori a km zero, frutta e verdura di qualità.

Sempre a tema ambientale, spicca “CompostTiamo. Storie di organici ricicli”, un’esposizione con testimonianze di ieri e di oggi, dalla concimaia alla compostiera, a cura del Museo dell’Agricoltura e del Mondo rurale del Comune di San Martino in Rio. La galleria Politeama ospiterà l’esibizione di Nino Fantozzi mentre il ristorante Speakeasy, sarà la sede di “Aperitivo in vigna. Un insolito pic nic in centro storico”, accompagnato da dj set assortiti. La tabaccheria Catellani propone “Un buon sigaro sotto le stelle, sempre dal baffo!”. Il Cafè Teatro si dedica alle bevande correggessi, con le birre targate Dada e il lambrusco Lini.

Tutti i ristoranti del centro saranno aperti e dalle 20.45 si potrà anche assistere alle acrobazie su trampoli di Esther Grigoli. A pochi passi dal centro, andrà in scena “Un parco da favola: passeggiata letteraria al Parco della Memoria”, un’uscita nell’area verde in compagnia delle lettrici volontarie della biblioteca. Dopo le 21, con il buio, altri show. Al palazzo dei Principi verrà messo in scena “I tre capelli d’oro del diavolo”, teatro e musica per bambini con Manuela Chiaffi e Luca Santoro, a cura della ludoteca Piccolo Principe, mentre in piazza Garibaldi arriverà la festa animata dal Circo Diatonico e dalla musica balcanica dei Taraf da Metropulitana. In corso Mazzini, poi, il Guardaroba organizzerà una sfilata di moda a ritmo musicale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA