Gazzetta di Reggio

Scrittori, artisti e scienziati per i nuovi Martedì della Luc

Scrittori, artisti e scienziati per i nuovi Martedì della Luc

A Palazzo Dossetti a Reggio Emilia si parla di ecologia, politica, moda e gialli

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Dal 31 gennaio, nell’Aula Magna Manodori di Unimore, ritorneranno i Martedì della Luc. Incontri con scienziati, scrittori, artisti, storici,politologi, giornalisti. A inaugurarli Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Studi strategici. Due tra i suoi libri recenti e recentissimi - “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” (Il Mulino 2022) e “Il posto della guerra e il costo della libertà” (Bompiani, 2022) - saranno presentati nell’Incontro di martedì 31 gennaio alle 17.30 in Aula Magna Manodori a Palazzo Dossetti con Massimiliano Panarari e Mattia Mariani.

Dai temi politici e geopolitici si passerà il 7 febbraio a un’altra enorme questione del nostro tempo: la questione ecologica. Niccolò Scaffai, in dialogo con Franco Nasi, affronterà questo tema attraverso “Racconti del pianeta Terra”, venti racconti di autori che in tempi diversi e da prospettive diverse e con stili diversi descrivono la deflagrazione del rapporto d’armonia uomo-natura, la violenta modificazione del paesaggio, l’alterazione degli equilibri nella biosfera, la consumazione cinica delle risorse, l’asservimento e lo sterminio del mondo animale, insomma le amare testimonianze di un’apocalisse sempre più all’orizzonte.

Con Giulio Busi e Silvana Greco,il 21 febbraio entreremo nel grande palcoscenico del Rinascimento, di un Rinascimento che non è fatto solo di bellezza, ma di emozioni, di seduzione, di desiderio. “ Seduzione e desiderio nel Rinascimento”, scritto a quattro mani da Silvana Greco e Giulio Busi, ci racconta e ci mostra tutto questo attraverso la rilettura di straordinarie opere d’arte.

Dalla sociologia dell’arte alle neuroscienze con Michela Matteoli, tra i neuroscienziati italiani più riconosciuti a livello internazionale. Autrice di oltre 120 pubblicazioni, nel 2022 ha pubblicato per Sonzogno “Il talento del cervello. Dieci lezioni facili di neuroscienze” che presenterà il 7 marzo in dialogo con Johanna Blom.

Ma si parla anche di moda nella città cuore della Max Mara Fashion Group, e che vanta un Centro internazionale di documentazione moda, la Modateca Deanna, che la Luc andrà a visitare. Il 14 marzo di moda si parlerà con Maria Luisa Frisa, teorica della moda e curatrice, docente all’Università Iuav di Venezia, autrice del libro “Le forme della moda. Cultura, industria, mercato, comunicazione” che presenterà con Vanni Codeluppi il 14 marzo in Aula Magna Manodori.

Ai Martedì incontreremo anche il giallo con un autore altrettanto amato come Marco Malvaldi, questa volta in coppia con Samantha Bruzzone, coppia anche nella vita. Insieme hanno creato una nuova protagonista del giallo italiano, una investigatrice destinata a fare breccia nel cuore dei lettori: Serena Martini, caparbia e curiosa e con tanto tempo a disposizione. “Chi si ferma è perduto”, edito da Sellerio, sarà presentato dai suoi due autori, in dialogo con Susanna Ferrari il 21 marzo in Aula Magna Manodori. Questa prima parte della rassegna chiuderà il 18 aprile con “Cosa c’entra la felicità?” di Marco Balzano che dialogherà con Cristina Guardiano.l

© RIPRODUZIONE RISERVATA