Reggionarra torna ad animare la città con una parata guidata da un drago

Reggionarra torna ad animare la città con una parata guidata da un drago

Il via ufficiale oggi pomeriggio (ore 17.30) in piazza Fontanesi

25 maggio 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Piazze, parchi, cortili, biblioteche musei, teatri, strade in festa sulle orme di Calvino a 100 anni dalla sua nascita. Da oggi a domenica torna Reggionarra e la città di Reggio Emilia, come Eufemia, una delle città invisibili calviniane, si trasforma per accogliere storie e musica. Narratori professionisti e compagnie teatrali, insieme a genitori, ragazzi raccontastorie, scrittori, danzatori, illustratori, adulti e bambini trasformeranno ancora una volta Reggio Emilia nella città delle storie con spettacoli teatrali, fiabe, racconti, mostre e laboratori.

Il via ufficiale è una parata festosa, oggi alle 17.30, partendo da piazza Fontanesi, guidata da un Grande Drago Gentile e dalla musica della Banda Filarmonica Tricolore. Uscito dalla fucina degli artisti del Carnevale Al Castlein di Castelnovo Sotto, in collaborazione con la Casa delle Storie, Remida e Modateca Deanna, il drago custodisce un uovo gigante, che contiene tutti i desideri e le “lettere all’universo”, scritte da mani bambine nel corso della passata edizione di Reggionarra. Un atto collettivo al quale ci si potrà unire partecipando vestiti di cielo, di azzurro, di blu. Reggionarra, poi, incontrerà autrici, autori, illustratori, illustratrici come Guia Risari, Emanuela Bussolati, Andrea Antinori, Michele Ferri, David Tolin di Accademia Drosselmaier, Zoolibri, che accenderanno incontri e laboratori alla Biblioteca Panizzi, a Didart nei Musei, all'Istituto Ciechi, ma anche nelle biblioteche decentrate come anticipazione e preparazione agli eventi del week end con Federica Merli, Paola Terranova.

Continua la tradizione dei genitori-narratori de Il Cerchio delle Parole, laboratori sull’arte della narrazione tenuti dal Laboratorio Rodari e da Monica Morini del Teatro dell’Orsa: sotto i grandi cedri del Libano dei Giardini pubblici daranno vita a storie e fiabe su sedie narranti ispirate alle Città invisibili di Calvino e ideate dalle bambine e bambini dei Nidi e Scuole comunali dell'infanzia di Reggio Emilia.

Come sempre, sarà favorita l’inclusione grazie al progetto Reggio Emilia Città senza Barriere di Comune di Reggio Emilia e Farmacie Comunali Riunite che coinvolgeranno nella narrazione anche ragazzi con disabilità, con i Raccontastorie, i Girareggio e i fotografi di “Scatti precisi”, con la traduzione di alcuni appuntamenti nel linguaggio dei segni (Maratona Calvino nel Cortile della Panizzi e “Voglio la luna” ai Chiostri di San Pietro). Mentre “Alì Una storia d'amore e... immondizia” con Sara Gagliarducci, sotto al cedro dei Giardini pubblici sarà uno spettacolo di silent clownerie. Nel locale inclusivo Anma di via Squadroni si potranno trovare e leggere libri silenziosi, storie di meraviglia. Altri appuntamenti faranno parte del programma online su www.reggionarra.it: Reggio Emilia, Meraviglia e Asino chi legge, camminate con gli asini; la Casina dei Bimbi sarà in azione ai Chiostri di San Pietro e all’Arcispedale Santa Maria Nuova; le attività con le scuole e Officina Educativa, gli appuntamenti del Comitato della Croce Rossa; Favole in danza con l'Associazione Balletto Classico, il laboratorio di parole e passeggiata narrante ai Chiostri della Ghiara con l’associazione Emmaus, gli eventi di Natiperleggere e Natiperlamusica, Meridiano 361, Giardino dei Linguaggi, Valorugby e tanti altri ancora.

L’ufficio Iat di via Farini, 1 sarà aperto dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 18.Info, prenotazioni e programma completo su www.reggionarra.it.l

© RIPRODUZIONE RISERVATA