Libr’Aria porta la fantasia al parco dei Frassini
Ritorna ad Albinea l’evento dedicato ai piccoli lettori Dal 25 al 27 agosto racconti, laboratori e iniziative per famiglie
Reggio Emilia Il festival per piccoli lettori all’aria aperta “Libr’Aria” tornerà ad animare il finale d’estate ad Albinea. Dal 25 al 27 agosto saranno tre giorni ricchi di iniziative, ospiti e laboratori, sia al parco dei Frassini, che nella biblioteca Pablo Neruda.
Torna Gek Tessaro
Si inizierà con “Un giorno con il dubbio: chi ha aperto lo zoo?”, venerdì 25 agosto, e Alberto Lot, autore e illustratore i cui libri per la prima infanzia sono editi da Minibombo, casa editrice reggiana ed eccellenza editoriale italiana, che da anni collabora con Libr’Aria. Torna, dopo molti anni di assenza, una delle figure più significative dell’editoria giovanile italiana: Gek Tessaro. Autore e illustratore, Gek sarà al festival prima per un incontro come autore di albi di particolare bellezza, come “Pinocchio” e “Il cuore di Chisciotte” e poi, nella serata, per uno dei suoi tradizionali e apprezzatissimi spettacoli di Teatro disegnato: “Libero zoo”, ispirato all’omonimo libro edito da Lapis. La serata si concluderà con l’appuntamento che coinvolge i ragazzi e le ragazze della redazione Fuorilegge, che saranno impegnanti su temi come quelli della lotta alla mafia, della memoria delle stragi e dell’impegno civile grazie all’incontro con Dario Levantino e il suo “Il cane di Falcone” pubblicato da Fazi editore.
Laboratori e incontri
Sabato 26 agosto il festival ospiterà i laboratori di illustrazione di Federica Buglioni: il suo “Alfabeti naturali”, edito da Topipittori offrirà ai più piccini l’occasione per giocare, disegnare e immergersi nei mondi naturali. Anche Roger Olmos, straordinario illustratore argentino, ha una vera e propria passione per la natura e per il mondo animale in particolare. Nei suoi libri per ragazzi e ragazze è sempre evidente il suo impegno civile in difesa degli animali e dei loro diritti e l’attenzione ai temi dell’inclusione, della diversità, della lotta alle diseguaglianze. A Libr’aria Olmos sarà impegnato in un incontro dedicato all’invenzione creativa aperto a tutto il pubblico e, successivamente, in un laboratorio di illustrazione e invenzione narrativa, ispirato al volume “Lucia, storia di una bambina a dir poco eccezionale”. La presenza di Olmos è un vero e proprio evento, dovuto anche alla generosa collaborazione dell’editore Logos, che porterà inoltre al festival il laboratorio di domande filosofiche di Lina Vergara, per guidare i bambini e le bambine alla scoperta della dimensione interiore e riflessiva del sé. Ad accrescere il valore di questa giornata dal forte valore sociale ed emotivo si aggiungeranno gli appuntamenti con Alessandro Porro e Anna Sarfatti.
Porro, autore con Marco Magnone del libro “Il mare nostro. Cronache da una nave che fa la differenza”, racconterà la sua incredibile esperienza a bordo della nave Ocean Viking e con l’organizzazione umanitaria Sos Méditerranée. “Salvare persone pattugliando i mari tra l’Italia e i paesi del Nord Africa”: questa la storia straordinaria che racconterà ai suoi lettori e al pubblico di adulti e ragazze e ragazzi di Libr’Aria.
La recente intitolazione della Sala consigliare di Albinea a Nilde Iotti, costituirà lo sfondo ideale per l’appuntamento con Anna Sarfatti, che nei suoi libri racconta sovente di diritti, di cittadinanza attiva e di Costituzione. Dopo questo incontro aperto al pubblico di adulti e bambini, Anna incontrerà anche i ragazzi e le ragazze per il Notturno Fuorilegge, presentando “Il nido del tempo”, suo nuovo romanzo edito da Giunti. La serata dedicata alle famiglie proporrà uno spettacolo della compagnia “Le strologhe”. “Fòle” è titolo della narrazione di antiche fiabe della tradizione propria dei raccontatori popolari.
Botanica e zoologia
L’ultima giornata, “Un giorno di certezze: alberi, animali, fiabe e Costituzione”, quella di domenica 27, vedrà un altro importante ritorno, quello di Emanuela Bussolati, autrice e illustratrice che sarà a Libr’Aria per offrire i suoi laboratori di pittura botanica, ispirati al suo lavoro con l’Orto Botanico di Padova presentato nel volume “Con le mani nella terra”, edito da Editoriale Scienza. Alla botanica si unisce la zoologia, all’interesse per le piante, quello per gli animali che saranno presentati e illustrati nelle loro dimensioni più curiose da Daniela Pareschi, autrice di “Animali bellissimi”, uno splendido volume edito da Il Barbagianni.
Il pomeriggio conclusivo di Libr’Aria vedrà impegnati i ragazzi e le ragazze progettato e condotto da Barbara Orlandini, curatrice della mostra “Ovunque. Esplorazioni cromatiche del mondo Queer”, proposta nella sala civica di Albinea e autrice con Gianluca Sturmann dell’omonimo libro edito da Beccogiallo.
La chiusura sarà in forma di spettacolo, con Alessandra Baschieri e Gianluca Magnani, di Equilibri, che in omaggio allo scrittore Italo Calvino coinvolgeranno il pubblico di bambini e bambine e delle loro famiglie con la narrazione e il racconto musicale di alcune tra le più belle “Fiabe italiane”.
Ad arricchire questo programma ci sarà l’ormai tradizionale appuntamento con le storie di paesi lontani, narrate anche in lingua originale dagli studenti e dalle studentesse che frequentano la Scuola di Italiano per stranieri-Cpia Reggio Sud alla biblioteca Neruda, e le narrazioni curate da Equilibri, la Cooperativa che prende parte alla programmazione del festival.