Gazzetta di Reggio

Al chiaro di luna in Appennino alla scoperta di luoghi e autori

Al chiaro di luna in Appennino alla scoperta di luoghi e autori

Prosegue la rassegna musicale più longeva e amata della nostra montagna Questa sera appuntamento nella chiesa di San Martino Vescovo a Canossa

21 agosto 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Tra le rassegne tradizionali delle serate estive di agosto, indubbiamente vanno inseriti i concerti “Al chiaro di luna” promossi dall’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano e Asc Appennino Reggiano, in collaborazione con il “NonFestival” L’Uomo che Cammina.

Oltre al pregio di proporre tanta musica di autori anche meno noti, la rassegna presenta anche giovani interpreti a inizio carriera e valorizza luoghi di valore storico-artistico.

«Questa rassegna, la più longeva della nostra montagna, siamo giunti alla 32esima edizione, presenta quest’anno nove appuntamenti – puntualizza il direttore artistico Giovanni Mareggini – che accompagnano il pubblico lungo un percorso alla scoperta delle più belle chiese del territorio appenninico in compagnia di giovani straordinari interpreti ed affermati concertisti provenienti da tutta Italia che allieteranno le serate con della magnifica musica. Un sentito ringraziamento va naturalmente ai Comuni che hanno aderito oltre che ai parroci e alle comunità che la ospitano. Senza di loro tutto queto non sarebbe stato possibile».

Dopo il bellissimo concerto di giovedì scorso che si è svolto a Vetto in cui lo stesso Mareggini si è esibito in un trio d’eccezione composto da Giovanni Picciati (clarinetto) e Claudio Piastra (chitarra) in “Arie, notturni, sinfonie, musiche” di Matiegka, Rossini, Ibert e quello di venerdì a Ligonchio, una proposta molto interessante dal titolo “Un viaggio musicale tra Reggio e Londra” con Patrizia Filippi flauto, Davide Castellari clarinetto e Nadia Torreggiani pianoforte, i concerti “Al chiaro di luna” questa settimana ritornano con appuntamenti importanti e variegati in grado di andare incontro a diverse tipologie di pubblico.

In particolare questa sera (ore 21) a Canossa, nella chiesa di San Martino Vescovo, l’appuntamento è con il concerto “Cattedrali, Basiliche, Corti e Teatri”, con musiche di Gabrieli, Bach, Schwartz, Ramsoe, e con il Tile Brass Quartet composto da Innocenzo Caserio e Antonio Cordisco (trombe), Atreo Ciancaglini e Angelo Petrelli (tromboni).

Domani sera (ore 21) a Minozzo, all’interno della Pieve di Santa Maria Assunta, “Intrecci sonori” con musiche di Mozart, Kreisler, Zicher eseguite da Paolo Fantino (violino), Antonio Braidi (violoncello) e Mirko Ferrarini (fisarmonica). Si prosegue giovedì 24 agosto a Baiso, nella chiesa di San Lorenzo, quando sarà la volta di “Semplici Conson…ance”, musiche di Mozart, Jacob, Bartok, Tirincanti, Gershwin eseguite dal Quartetto Marsyas, composto da Andrea Marenghi, Francesco Carasi, Gabriele Faustini, Serena Pattacini (clarinetti).

Sono, quelle della rassegna “Al chiaro di luna”, proposte che toccano diversi ambiti e generi: musica classica e jazz, antica e moderna, strumentale e vocale, profana e sacra, come nell’appuntamento di martedì 29 agosto al Castello di Sarzano (Casina) nella chiesa di San Bartolomeo, l’ultimo in cartellone: s’intitola “Voci di preghiera” con musiche di Caccini, Mercadante, Rossini, Verdi e Puccini. Insieme all’arpa di Davide Burani già presente nella rassegna nel concerto del 13 agosto “Eros ed Agape: le due facce dell’amore”, ci sarà un duo di voci formato da interpreti conosciute e affermate quali Paola Sanguinetti (soprano) e Daniela Pini (mezzosoprano).