Gazzetta di Reggio

Correggio

Arriva la prima Notte di fine Estate aperta da Capitan Fede Poggipollini

Arriva la prima Notte di fine Estate aperta da Capitan Fede Poggipollini

Sabato 23 settembre, tra musica, gastronomia e artigianato

11 settembre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Correggio Una festa di fine estate, con musica, spettacoli, sfilate, gastronomia, cultura, appuntamenti per bambini, con la riscoperta dei luoghi e degli attori della comunità. Arriva sabato 23 settembre la prima Notte di fine Estate a Correggio, con un programma che coinvolge artisti, esercenti, associazioni per creare un’occasione di festa, un modo per vivere una dimensione diversa di partecipazione. Tutto a ingresso gratuito.

Si comincia con i concerti per tutti i gusti in angoli diversi del centro storico. Capitan Fede Poggipollini, chitarrista di Ligabue, si esibirà con la sua band in corso Mazzini di fronte a San Giuseppe, mentre in piazza Garibaldi si vira verso un ambito più jazz, con On Time Band ed il loro omaggio a Gianmaria Testa. Sonorità più blues con i Lovesick Duo in Corso Mazzini. Per gli amanti del liscio c’è l’Officina del Battagliero, che si esibisce a Porta Modena. Appuntamento con ballerini e Dj della Bombon3ra, infine, nello spazio tra Palazzo Principi e Caffè del Teatro, che chiuderanno la serata con uno spettacolo che proseguirà sino alle 2 di notte.

Ma non ci sarà solo la musica: sotto l’orologio si terrà “La Sfilata”, una sfilata di moda organizzata dagli esercenti del settore per presentare le nuove collezioni. Agli orti di San Francesco torna BazArt, il mercatino di Idee di Gomma con un mix di banchetti di artigiani dell’handmade ed una zona dedicata al giardino e al cibo di qualità. Mentre la zona tra via del Correggio e Piazzale Conciapelli sarà dedicata ai giochi e agli spettacoli per i bambini. La serata sarà accompagna da stand gastronomici, curati da associazioni di volontariato in piazzale Carducci e piazza San Quirino.

«Questo è il primo evento musicale con cui la nuova amministrazione si presenta per il rilancio del centro storico di Correggio – ha spiegato il sindaco Fabio Testi – attraverso sponsor e attori del territorio: la ristorazione, ad esempio, sarà gestita esclusivamente dagli esercenti locali che hanno sostenuto il nostro progetto, così come la realizzazione degli eventi. L’obiettivo, infatti, è quello di proporre tanti eventi di qualità in modo da coinvolgere spettatori molto diversi per fasce d’età e gusto. In più – ha proseguito Testi – l’evento è stato realizzato coinvolgendo esercenti, associazioni, negozi, bar e ristoranti che hanno avuto la possibilità di organizzare altri eventi “off” che andranno ulteriormente ad arricchire il cartellone della serata. È un primo progetto su cui lavoreremo per ulteriori sviluppi attraverso il dialogo con la nostra comunità e le attività locali. Una serata – ha concluso il sindaco di Correggio – che non ha solo l’obiettivo di fare festa e comunità, ma anche di dare un contributo alla sensibilizzazione su un tema ambientale, grazie ad una mostra sull’acqua che toccherà i temi della gestione dei canali di bonifica per l’agricoltura, degli acquedotti per l’acqua potabile mettendo al centro l’importanza dell’acqua pubblica».l

© RIPRODUZIONE RISERVATA