Gazzetta di Reggio

Il grande raduno

In arrivo l’Omi Festival 2023 con il meglio della scena techno

In arrivo l’Omi Festival 2023 con il meglio della scena techno

A Reggio Emilia da venerdì a domenica tra Tecnopolo e Capannone 15

24 settembre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia È alle porte la seconda edizione dell’Omi (acronimo di Officine Meccaniche Italiane)Festival.Tre giorni di musica con i migliori artisti nazionali e internazionali all’interno dell’ex area industriale riqualificata “Reggiane Parco Innovazione” di Reggio Emilia. Evento prodotto in collaborazione con Stu Reggiane.

Venerdì 29 settembre, sabato 30 e domenica 1 ottobre, la sede delle storiche Officine Meccaniche Reggiane fondate nel 1904 e divenuta strategica durante il secolo scorso come polo di produzione industriale e agroalimentare, ospiterà nuovamente un festival dal respiro internazionale, dove la migliore musica contemporanea si inserisce in un’importante operazione di rigenerazione urbana del sito con l’obiettivo di trasformarlo in un polo di innovazione, ricerca, sviluppo e cultura a tutela del suo passato industriale.

«A seguito dell’ottima riuscita della prima edizione – spiega il reggiano Giammarco Ibatici, rappresentante legale della Omi srl – anche quest’anno abbiamo deciso di impegnarci per proporre un contenuto artistico e culturale di spessore, per un’area importante come quella delle ex Reggiane. L’ambiziosa missione resta quella di presentare la musica come asset di riqualificazione e offrire alla città un’esperienza di respiro internazionale».

Star della tre giorni, ancora una volta, il dj reggiano di fama internazionale Benny Benassi: «Sono contentissimo di essere ospite, per il secondo anno, dell’Omi Festival alle ex Reggiane – ha commentato Benassi quanto è stata ufficializzata questa seconda edizione –. In quei capannoni stupendi si respira l’aria tipica delle grandi città europee. Sono contento anche perché sarà il secondo live nella mia città natale, dopo quello di giugno a Castellarano con diecimila persone. Diciamo che la città sta cercando, con l’aiuto di tutti, di accendere la nostra provincia».

La personalità della location, individuata tra il Tecnopolo e il Capannone 15, ha ispirato il concept artistico e creativo del festival che attinge dalle diverse anime della scena musicale contemporanea.

Il programma prevede venerdì 29 settembre l’esibizione di Geolier, Luca Agnelli, Edmmaro-Sl Vr, Double Essence; sabato 30 Benny Benassi, Shiva, Chapter & Verse, Finesse, Kid Yugi, Alex Zobbi Mazay; domenica 1 ottobre Lazza, Goedo, Diss Gacha, Havoc & Lawn, Nicola Schenetti e Roccardo Savi. Porte aperte da venerdì a domenica dalle 16 a mezzanotte. I biglietti single day sono disponibili a 25 euro + diritti di prevendita, gli abbonamenti per i tre giorni a 65 euro + diritti di prevendita.

Info e biglietti: https://omifestival.com/.l

© RIPRODUZIONE RISERVATA