Gazzetta di Reggio

Castelnovo Monti

Giano Festival al Bismantova tra cinema, scienza e filosofia

Giano Festival al Bismantova tra cinema, scienza e filosofia

Dal 18 ottobre a Castelnovo Monti: tra gli ospiti Liliana Cavani

06 ottobre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





i Roberto Fontanili

Castelnovo Monti L’intreccio tra cinema, scienza e filosofia è il nucleo centrale della tre giorni di proiezioni in programma al Teatro Bismantova di Castelnuovo Monti e della prima edizione del Festival del Cinema “Giano. Pensare attraverso il cinema”, in calendario il 18,19 e 20 ottobre, nel capoluogo montano. Un progetto che ruota, almeno in parte attorno alla figura di Cesare Zavattini, ma ha poi l’ambizione di offrire uno sguardo più ampio e trasversale. La proposta è quella di offrire a studenti e cittadini una discussione con esperti, critici e registi sulle domande classiche della filosofia e della scienza, ma viste e lette attraverso il cinema. Il progetto presentato ieri in Comune a Reggio vedrà il coinvolgimento di ospiti illustri quali Liliana Cavani, Michael Guarneri, Rossella Spinosa, Silvia Scola.

Il “ Giano Festival” dopo la tre giorni inaugurale proseguirà con una serie di appuntamenti fino alla primavera del 2024, proponendo eventi pubblici e un percorso educativo per gli studenti che prevede il coinvolgimento delle scuole superiori. Ad illustrare il programma del Festival organizzato dal Comune di Castelnovo Monti, insieme alla società Thedotcompany srl ed Energee3 srl e in collaborazione con la Biblioteca Panizzi di Reggio, sono stati il vicesindaco di Castelnovo Monti Emanuele Ferrari, l’amministratore delegato di Thedotcompany ed Energee3 Pietro Pazzaglini e il direttore artistico di “Giano Festival” Fabio Canessa. Ed è stato proprio Ferrari a rimarcare come «il Teatro Bismantova sia rimasta nella montagna reggiana l’unica sala cinematografica che propone prime visioni», per poi sottolineare che tutte le iniziative saranno ad ingresso gratuito. Il direttore artistico Fabio Canessa ha sottolineato invece come «il Festival si proponga come guida per un corretto approccio a filosofia e scienza, con l’obiettivo di educare al pensiero». Il programma prevede il 18 ottobre sotto il titolo “Il tempo nel cinema” la presenza della regista Liliana Cavani (recentemente premiata con il Leone d’Oro alla carriera a Venezia) e la proiezione dei suoi due film: “Galileo” e “L’ordine del tempo”. Il 19 ottobre con il titolo “Dalla fantasia di Melies alle fake news” sono previste le proiezioni del film “Hugo Cabret” di Martin Scorsese, e dei due film muti “Viaggio nelle Luna” di Georges Melies e “Cenere” di Febo Mari, a cui seguirà il dibattito con Michael Guarnieri. Infine il 20 ottobre sarà interamente dedicato a Cesare Zavattini . Alle 16 è prevista proiezione dei film “Miracolo a Milano”, (nato dalla lunga collaborazione tra De Sica e Zavattini) e “Ladri di biciclette”. A chiudere la giornata sarà la presentazione del libro “Discutiamo Zavattini!” di Giordano Gasparini, in dialogo con Silvia Scola.l