Gazzetta di Reggio

L’evento

Ritorna Scorre - Il Festival eventi, mostre e concerti sul Po

Ritorna Scorre - Il Festival eventi, mostre e concerti sul Po

La tappa reggiana, a Boretto, dal 13 al 15 settembre

3 MINUTI DI LETTURA





Boretto Dopo il successo dello scorso anno, dal 31 agosto fino al 22 settembre si terrà tra le province di Parma, Ferrara e Reggio la quarta edizione di Scorre-Il Festival, la rassegna itinerante che attraverso eventi, concerti, mostre, presentazioni e convegni valorizza la bellezza del paesaggio naturalistico e la cultura del territorio fluviale relativo al Po.

Il festival inizierà il 31 agosto e il primo settembre a Sissa Trecasali (Parma) per poi proseguire il 5, il 6, il 7, l’8 settembre a Bondeno (Ferrara), il 13, il 14, il 15 settembre a Boretto, il 20 e il 21 settembre a Mesola (Ferrara) per concludersi il 20, il 21 e i il 22 settembre a Goro, sempre nel ferrarese. Si tratta di un progetto di P.E.R. Promoter Emilia-Romagna, l’associazione regionale che riunisce gli operatori di spettacolo, che lo organizza con il sostegno dell’assessorato Cultura e Paesaggio della Regione.

Anche quest’anno, a Boretto, Scorre-Il Festival propone numerosi appuntamenti. Si parte il 13 settembre, alle 18, con l’inaugurzione di “A Po”, la mostra fotografica di Riccardo Varini. Alle 20, invece, sulla Motonave Stradivari si terrà “Boogie Boogie”, la cena con musica e danza in navigazione sul Po (partenza ore 20.30 – rientro ore 23.30; ingresso a pagamento su prenotazione chiamando il 335/5293930 o scrivendo a direzione@scorre.it). La giornata si concluderà alle 21 sul Palco Cantieri Pirodraga con il concerto di Gio Evan e le performance del “Moksa Bar Tour” (ingresso a pagamento, biglietti disponibili su Ticketone).

Il giorno successivo, 14 settembre, alle 18, in Cattedrale si potrà visitare la mostra fotografica e alla stessa ora, sulla Motonave Stradivari, si terrà una tavola rotonda sul tema “Gli eventi musicali dal vivo nell'era digitale: la rilevanza sociale, culturale ed economica dei concerti di musica dal vivo nelle città e nelle province”. Sempre sulla Stradivari, alle 20, ci sarà la possibilità di partecipare a “Swinging the river”, la cena con musica e danza in navigazione sul Po (partenza alle 20.30 e rientro alle 23.30; ingresso a pagamento su prenotazione. Alle 21, sul Palco Cantieri Pirodraga, prosegue la musica con la serata a tema anni ’90 “La vita a 30 anni” (ingresso a pagamento, biglietti disponibili su Ticketone).

Il 15 settembre il festival riprenderà alle 6.45,all’Area River Passion, con l’evento “Lo scorrere liquido delle note sul Po”, il concerto di benvenuto all’alba della pianista e compositrice Giuseppina Torre mentre alle 8 sarà possibile prendere parte alla colazione offerta dal Comune di Boretto (ingresso gratuito). Alle 17.30, sul Palco Cantieri Pirodraga si prosegue con “I fiori del male: i giovani, la speranza e la sfida del bene contro il male”, la conversazione tra il giornalista Simone Russo e l’ex magistrato Gherardo Colombo (ingresso gratuito con posti a sedere). La sera, alle 20, alla Cattedrale sarà di nuovo possibile visitare “A Po” mentre alla stessa ora, sulla Stradivari, si potrà partecipare a “Reggae Night”, la cena con musica e danza in navigazione sul Po (partenza alle 20.30 e rientro alle 23.30; ingresso a pagamento su prenotazione). Il programma del 15 settembre si concluderà alle 21 sul Palco Cantieri Pirodraga con il concerto dell’Orchestra Arturo Toscanini Next (ingresso libero con posti a sedere). Nelle tre giornate il pubblico di Scorre-Il Festival avrà la possibilità di salire sulla Stradivari per una crociera sul Po, con cena a bordo, musica dal vivo e danza.l

© RIPRODUZIONE RISERVATA