Castagne, doppio appuntamento a Vetto e a Cortogno di Casina
Il Val d’Enza appuntamento dalle 10 alle 18, in Appennino si potrà pranzare nel tendone delle feste
Reggio Emilia È ancora tempo di castagne sull’Appennino reggiano in attesa che, la settimana prossima, a farla da padrone siano i tartufi. Domenica 3 novembre Vetto ospiterà la festa dedicata al frutto dell’autunno per eccellenza giunta alla sua ottava edizione promossa dalla Pro Loco con il Comune e le associazioni della zona. Partita nel 2014, la festa della castagna a Vetto si è fermata solo nel periodo del Covid. L'appuntamento è dalle 10 alle 18 nelle piazze principali vettesi. Le associazioni e le Pro Loco del territorio cureranno in piazza Marconi dei banchetti gastronomici in cui si potrà assaggiare sia piatti da mangiare in piedi sia pietanze vere e proprie, sempre all'insegna della tradizione. Si potrà scegliere tra le classiche caldarroste, le frittelle di mele, gnocco fritto, casagai e cappelletti in brodo. A fianco, ci sarà il classico mercatino dell'artigianato, unito a quello dei prodotti tipici appenninici, dai formaggi al miele e alle castagne. Non mancheranno poi animazioni musicali, il trenino panoramico e la possibilità di effettuare salite su una mongolfiera assicurata al suolo.
Dopo tanta attesa, per rinvii dovuti a lutti, maltempo e ritardi nella caduta della castagna domenica arriva finalmente anche l’edizione 2024 della festa del marrone di Faieto a Cortogno di Casina, titolata alla zona boschiva non lontana dal paesino, celebre proprio per la qualità dei castagneti. A Cortogno, sede della manifestazione del Faieto, si parte alle 11 con i mercatini e le animazioni, gli stand gastronomici con marroni e caldarroste nostrani, vin brulé, gnocco fritto e prodotti tipici dell’Appennino Reggiano. Dalle 12.30 si potrà mangiare nel tendone delle feste con un menù fisso con casagai, polenta con panna, salsiccia, selvaggina, spezzatino e torte casalinghe. I posti sono limitati, la prenotazione obbligatoria al numero 327/7830733, anche con messaggi WhatsApp. Nel pomeriggio si potrà poi assistere al concerto itinerante degli Ottoni Matildici e alla realizzazione in diretta dei ciccioli di maiali, che verranno preparati e fatti bollire nel corso dalla giornata dagli esperti norcini della zona di Cortogno. Alle 15.30, poi, nel sagrato della chiesa si potrà assistere a “Il re formaggio”, una narrazione di Valeria Ronchini dedicata alla storia del più celebre dei formaggi, il Parmigiano Reggiano. l Adr.Ar. © RIPRODUZIONE RISERVATA