Capodanno a Reggio Emilia: il programma degli eventi in città e in provincia
Dal “Reggio di Luna” in piazza Martiri del 7 Luglio, al rogo del Vecchione a Castelnovo Sotto
Reggio Emilia Torna in piazza Martiri del 7 Luglio un grande show di Capodanno completamente gratuito. Reggio Emilia è pronta ad accogliere “Reggio di Luna”, che a partire dalle 22 di oggi celebrerà l’arrivo del nuovo anno tra balli e divertimento.
La direzione artistica dell’evento sarà a cura di Simone Ranieri (già ideatore di show per eventi internazionali quali il “World children’s day” con Papa Francesco allo Stadio Olimpico di Roma e di cerimonie televisive per il Giro d’Italia), che a Reggio Emilia presenta lo spettacolo “Reggio di Luna”, con un immaginario che attinge al mondo degli storici vintage luna park.
Alla consolle sarà presente il dj e producer Hierros, che si è esibito in alcuni dei principali top club d’Italia (il Samsara Gallipoli, Space Club Firenze, Old Fashion Milano, Terrazza Duomo).
Mentre ad infiammare gli animi ci penserà la più grande party band italiana, gli Showzer.
In alternativa al Capodanno in piazza – o per il post serata – quest’anno per la prima volta la festa con l’animazione e la musica del Marabù sarà al Capannone 17, coperto e riscaldato, del Parco Innovazione. Lauro Bonacini, insieme ad Andrea Gasparini motore di Marabù Celebration promuove la serata in collaborazione con Parco Innovazione e Pirru Pizza & Drink. Per la cena da Pirru, dopo che sono stati “bruciati” i 270 posti a tavola con menu pesce e tradizionale, dieci giorni fa sono stati aggiunti tavolate da altri 120 commensali per il menu pizza e anche questi registrano il tutto esaurito.
C’è invece spazio per chi vorrà arrivare dopo cena: all’interno del capannone coperto sono disponibili altri 1.500 posti, con la possibilità di prenotare tavoli per sorseggiare vino e cocktail, truck food, tre bar, funghi riscaldanti e ovviamente la musica sinonimo di garanzia di Marabù Celebration: si potrà ballare sulle canzoni degli anni ’80-’90-2000 con deejay professionisti in attesa del countdown. Attenzione, però, occorre in ogni caso prenotare, per avere sotto controllo l’affluenza e per rispettare la capienza.
«Per entrare basterà inviare un messaggio WhatsApp (al numero 347-99.93.204) con nome, cognome e numero di persone», spiega Bonacini.
Ci sono ancora posti disponibili per passare il capodanno al teatro Valli all’insegna della buona musica.
Fondazione I Teatri e Fondazione Manodori hanno pensato per la città un San Silvestro in musica con il Trio Reset – Danilo Rea, Ellade Bandini e Massimo Moriconi – tre amici musicisti che improvvisando si perdono e si ritrovano, in un continuo ed inaspettato gioco di celebri melodie. Un’alchimia di suoni con i quali si saluterà il 2024, con inizio alle 20.30 al teatro municipale Valli. I ritardari potranno acquistare direttamente in biglietteria, aperta oggi dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30.
Al pianoforte Danilo Rea e, con lui, altre due icone della musica jazz italiana: Massimo Moriconi al contrabbasso ed Ellade Bandini alla batteria: in programma il patrimonio della canzone d’autore degli ultimi trent’anni, rivisitato in chiave jazz. Tra fantasia e virtuosismi, perizia tecnica, armonia e varietà, sarà un concerto dinamico e appassionante.
Anche in centro storico a Correggio ci sarà il veglione di Capodanno. Questa sera, dalle 22.30, amministrazione comunale, Pro loco ed esercenti organizzano “Happy New Year, Correggio!”. Oltre ai bar del centro storico, saranno protagonisti i deejay di Radio 105 e Virgin Radio. Se sono infatti Cafè Teatro, La Galera, La Zecca, Minibar e Spiriti Allegri ad accendere la serata, insieme ai ristoranti del centro, saranno le voci e le performance dei dj Mitch di Radio 105, dj Toky di Virgin e di Cristina Scabbia, cantante dei Lacuna Coil, a dare voce e ritmo all’evento.
Totalmente a ingresso libero, lo spettacolo accompagnerà i presenti ben oltre la mezzanotte e l’ingresso nel 2025.
Nell’area dell’evento saranno vietati i botti, così come l’accesso a bottiglie e bicchieri di vetro. Si potranno utilizzare i bicchieri “riciclabili” messi a disposizione dal Comune tramite il versamento di una cauzione che verrà restituita riconsegnando il bicchiere dopo l’uso.
Come da tradizione, la fine dell’anno a Castelnovo Sotto si festeggerà con il rogo del Vecchione. Un appuntamento che richiama ogni volta moltissimi cittadini che si danno appuntamento in piazza IV Novembre (davanti al municipio) per bruciare la grande statua di cartapesta e dire così addio al 2024.
Il ritrovo è previsto alle 18 e tutti i partecipanti verranno accolti con una bella tazza di cioccolata calda, poi il Vecchione sarà dato alle fiamme, prima dello scambio degli auguri. Sarà l'occasione per condividere messaggi di pace, inclusione e solidarietà per il 2025, con la partecipazione del Comitato genitori in Auser e dei Cittadini per la pace.
Il fantoccio di cartapesta viene sempre costruito dai volontari nei capannoni di via Prati Landi con un’altezza di circa dieci metri.
La Multisala Novecento di Cavriago propone oggi un doppio appuntamento con il teatro dialettale. Antonio Guidetti arriverà sul palco della Sala Rossa per intrattenere il pubblico con una proposta molto divertente. Insieme agli attori della Compagnia Artemisia Teater metterà in scena “Statemi lontano per piacere”. Lo spettacolo delle 20.30 è tutto esaurito da tempo, restano ancora pochi posti per quello delle 17.30.
Per iniziare bene il 2025, invece, domani mattina alle 11, in Sala Rossa, come ormai da tradizione si terrà il “Concerto di capodanno” con brani di Strauss, Gastaldon, Lehar, Kalman, Offenbach, Verdi.
Il maestro Stefano Giaroli dirigerà l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane. Tra valzer, polke e celebri arie, sarà ripercorsa l’età d’oro dei fasti asburgici, grazie a trenta professori d’orchestra. Un percorso sempre unico nel fascino immortale di questa grande musica. Posti ancora disponibili. Info e prenotazioni: via del Cristo 5 a Cavriago, tel. 0522.372015 - 900@multisala900.it - www.multisala900.it.