Gazzetta di Reggio

Libreria Coop

Incontri con gli autori in libreria All’Arco, gli appuntamenti di gennaio

Incontri con gli autori in libreria All’Arco, gli appuntamenti di gennaio

Un mese ricco di appuntamenti e incontri con gli autori nella libreria Coop All’Arco

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Il mese di gennaio si prospetta molto ricco di incontri con gli autori organizzati dalla libreria Coop All’Arco, in pieno centro a Reggio Emilia. 

Si comincia sabato 11, alle 17, con Luigi Nacci che presenta “I dieci passi dell’addio” (Einaudi), insieme a Massimo Montanari. Lunedì 13, alle 18, spazio al tanto atteso “Il pescatore reggiano 2025” (Gianni Bizzocchi). Si tratta del calendario storico, astronomico e agricolo che studia il tempo e predice le stagioni. E’ stato scritto da Giuliano Bagnoli, Giacomo Borgatti, Gian Andrea Ferrari, Gabriele Fabbrici, Paolo Luosi, Anna Maria Vinsani e Mattia Spaggiari. Introdurrà la serata Matteo Bottazzi, mentre il coordinamento è affidato a Giuseppe Adriano Rossi. 

Martedì 14, sempre alle 18, toccherà ad Andrea Accorsi presentare il suo ultimo libro, dal titolo “Nel nome del pane” (Minerva), con Mariagrazia Marina Davolio. Il giorno seguente, mercoledì 15, Michela Rivetti mostrerà ai presenti “Con la legge o la spada” (Il Viandante). 

Lunedì 20 gennaio, alla libreria Coop All’Arco comincerà un ciclo di incontri ravvicinati. Si comincia con Franco Carboni con la sua ultima fatica: “Un amore maturo”. L’autore dialogherà con Carla Baja Guarienti. Martedì 21, invece, ecco Mariangela Guattieri e il suo “Casino Conolly” (il Verri). Cristina Battista e Monica Marchioni presenteranno mercoledì 22, alle 18, il loro lavoro a quattro mani “Era mio figlio” (Minerva). Giovedì 23, Andrea Mariuzzo e Alessandro D’Antone saranno in libreria con “Jacobin Italia, La guerra all’università” (Edizione Alegre). Infine, venerdì 24 gennaio, alle 18, arriverà Federico Zuolo con il suo “Disobbedire, Se, come, quando”. 

Chiuderanno gli appuntamenti di gennaio gli incontri del 29 e 30. Si parte con “Chiudo la porta e urlo” (Mondadori) di Paolo Nori, per arrivare poi al libro di Rita Armeni “A Roma non ci sono le montagne – Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà” (Ponte alle Grazie).