Gazzetta di Reggio

La festa degli innamorati

Reggio Emilia, dieci cose da fare nel week end di San Valentino

Elisa Pederzoli
Reggio Emilia, dieci cose da fare nel week end di San Valentino

Mostre, concerti, film, esperienze: dove trovare suggestioni romantiche o un’occasione per stare insieme

6 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia San Valentino non è solo fiori e cene romantiche: il weekend del 14-16 febbraio 2025 offre tante opportunità per celebrare l’amore in modo originale, tra musica, cinema, cultura e momenti di puro relax. Ne abbiamo cercate alcune per voi.

1. Concerto d’arpa al Conservatorio Per un San Valentino in musica, il Conservatorio Peri-Merulo di Reggio Emilia ospita la prima tappa di Harpissima 2025, una rassegna dedicata all’arpa e organizzata dalla Salvi Harps di Cuneo, leader mondiale nella produzione di questo strumento. Il concerto più atteso è "Harpin’ Love", in programma venerdì 14 febbraio alle 18 presso la Sala delle Carrozze. Protagoniste della serata saranno Maria Gilda Gianolio e Morgana Rudan, giovani docenti del Conservatorio, che eseguiranno un repertorio romantico con musiche di autori dell’Ottocento e del Novecento. Dove: Conservatorio "Peri-Merulo", via Dante Alighieri 11, Reggio Emilia

2. Silent Reading Party ad Albinea 

Per chi vuole celebrare l’amore con le parole, domenica 16 febbraio alle 17 la biblioteca di Albinea si trasformerà in un grande salotto letterario per l’evento "Innamorati tra le pagine – Silent Reading Party Valentine’s Edition".

I partecipanti spegneranno i cellulari e dedicheranno 60 minuti alla lettura in silenzio, sorseggiando una tazza di tè. Al termine, ognuno potrà condividere le proprie impressioni sul libro letto, leggere un passo significativo o semplicemente ascoltare. Dove: Biblioteca di Albinea, prenotazioni: biblioteca@comune.albinea.re.it – Tel. 0522 590262

3. Hello! Spank e Bridget Jones all’UCI Cinema

Gli UCI Cinemas propongono un San Valentino speciale con due film perfetti per la festa degli innamorati: "Hello! Spank. Le pene d’amore di Spank" (dal 13 al 16 febbraio, ore 17), il ritorno sul grande schermo del simpaticissimo cagnolino giapponese. Chi acquista il biglietto online per il 13 febbraio riceverà un’esclusiva cartolina del film. Anteprima di "Bridget Jones: Un amore di ragazzo" il 14 febbraio alle 20, il nuovo capitolo della commedia romantica più amata di sempre. Per chi acquista il biglietto online, in omaggio una calamita a tema. Inoltre, UCI Cinemas offre la possibilità di proiettare messaggi personalizzati sul grande schermo prima della proiezione. Dove: UCI Cinemas Reggio Emilia e altre sale UCI,️ prenotazioni: UCI Cinemas

4. Crociera romantica sul Po ️

Il San Valentino più romantico si può vivere a bordo della Motonave Stradivari, che venerdì 14 febbraio alle 20:30 offrirà una cena con concerto jazz dal vivo mentre si naviga sul fiume Po sotto la luna piena. Il menu gourmet include Parmigiano Reggiano Dop, erbazzone, gnocchetti di rapa rossa, coppa cotta a bassa temperatura e una torta al cioccolato. La colonna sonora sarà affidata alla voce di Elisa Aramonte e alla chitarra di Renato Podestà, con un repertorio jazz dedicato all’amore e alla luna. Dove: Imbarco a Boretto, prezzo: 75€ a persona. Info e prenotazioni: Tel. 335 5293930 – navigazionefiumepo@gmail.com

5. Il potere di un bacio – Presentazione del libro "Il bacio da sfogliare"

Sabato 15 febbraio alle 11, un incontro affascinante sul significato del bacio nell’arte, nella letteratura e nella storia. L’appuntamento è con la presentazione del libro "Il bacio da sfogliare", edito da Cinquesensi Editore e scritto da Ilaria Guidantoni. Il volume esplora il bacio in tutte le sue sfumature, con un racconto che spazia tra arte, cultura e suggestioni poetiche. La copertina è impreziosita dall’opera "Baci rubati/Covid 19" di Omar Galliani, un carboncino e grafite su tela che rappresenta l’intimità e la nostalgia del bacio nel periodo della pandemia. Durante l’incontro, il critico d’arte Sandro Parmiggiani dialogherà con l’autrice e con lo stesso Omar Galliani, accompagnando il pubblico in un viaggio affascinante tra le diverse rappresentazioni del bacio nella storia dell’arte e della letteratura. Ad arricchire il libro, undici illustrazioni al tratto di Emma Dal Falco, che introducono i capitoli con delicate rappresentazioni del gesto più romantico di sempre. Dove: Biblioteca delle Arti, Reggio Emilia.

6. Big Bench di Castellarano a tema San Valentino

Per gli amanti dei panorami suggestivi e delle atmosfere romantiche, la Big Bench di Castellarano è stata allestita con decorazioni a tema San Valentino grazie all’iniziativa della Pro Loco di Castellarano. Un’idea perfetta per una passeggiata con la propria dolce metà e per scattare una foto ricordo con uno sfondo mozzafiato. In una località già dal nome evocativa: San Valentino. Dove: Nei pressi dell’Agriturismo San Valentino, Via Rontano 35, Castellarano (RE).

7. La mostra “Cuori” a Sant’Ilario d’Enza
Rossodivano, lo spazio espositivo di via della Libertà, accanto alla corniceria Riquadri a Sant’Ilario d’Enza, è possibile ammirare diverse opere pittoriche di Enzo Silvi con un nucleo dedicato alla sua produzione degli anni '70, grandi opere multimateriche, e una serie più recente titolata “Cuori”. Quest'ultima serie – di cui si presentano oltre 50 opere – ha la capacità di catturare lo sguardo e l'emozione di tutti grazie a immagini semplici e di grande suggestione con soggetto protagonista il cuore, in varie versioni e soluzioni cromatiche, ma anche di stimolare una riflessione profonda, filosofico-esistenziale, che l'opera di Silvi sviluppa da sempre. Dove: Rossodivano via della Libertà a Sant’Ilario d’Enza.

8. Serata amarcord con la sfida tra deejay a Bagnolo
Ritorna, a grande richiesta, la sfida tra gli storici deejay di Marabù e Picchio Rosso, le due maxi-discoteche che hanno sublimato l’epoca d’oro della disco dance. Sabato, nella Sala Esmeraldo della Cooperativa Tempo Libero (Ctl) di Bagnolo in programma abbiamo una cena da leccarsi i baffi, grande musica, balli sfrenati e sorprese a volontà. Sabato 15 febbraio, ribattezzato per l’occasione “Il sabato di San Valentino”, protagonisti saranno Silver e Big Bonvi. Considerando il contesto, sarà proposta anche una sequenza di brani lenti scelti tra i più romantici e, come si usava goliardicamente dire, “strappamutande”. Dove: Ctl a Bagnolo in Piano,  prenotazioni dei tavoli, telefono 337-584.000.
9. “Pasticceri, io e mio fratello Roberto” a Castelnovo Monti
La stagione del Teatro Bismantova di Castelnovo Monti ha in programma una pièce che nasce quasi da una ricetta pasticcera, con un po’ di Cyrano De Bergerac, spruzzate di improvvisazione, gestualità e mimica facciale, arte circense e teatro classico. “Pasticceri, io e mio fratello Roberto” sarà in scena il 14 febbraio, alle 21, e vede come protagonisti Roberto Abbiati e Leonardo Capuano. La storia parla di due fratelli gemelli. Uno ha i baffi l’altro no, uno balbetta l’altro no, parla bello sciolto. Uno crede che la crema pasticcera sia delicata, meravigliosa e bionda come una donna, l’altro conosce la poesia, i poeti, i loro versi e li dice come chi non ha altro modo per parlare. Uno è convinto che le bignoline siano esseri viventi fragili e indifesi, l’altro crede che le bignoline vadano vendute, sennò non si può tirare avanti. Il laboratorio di pasticceria è la loro casa. Un mondo che si è fermato alle quattro di mattina, il loro mondo: cioccolata fusa, pasta sfoglia leggera come piuma, pan di Spagna, meringhe come neve, frittura araba, torta russa, biscotto alle mandorle e bavarese: tutto si muove, vola, danza e la notte si infila dappertutto. Due fratelli gemelli che, come Cyrano e Cristiano, aspettano la loro Rossana, e dove la vuoi aspettare se non in pasticceria? Dove: Teatro Bismantova di Castelnovo Monti, per informazioni: www.teatrobismantova.it, tel. 0522 614078.

10. AperiCena con delitto a Palazzo dei Principi
Il Museo "Il Correggio" organizza una serata intitolata "Cena con delitto", che combina una cena a buffet con una rappresentazione teatrale interattiva. L'evento si terrà presso il Palazzo dei Principi alle ore 19:00. È necessaria la prenotazione: info@castellidelducato.it. Dove: Palazzo dei Principi a Correggio