Gazzetta di Reggio

Tutti gli eventi

L’8 marzo a Reggio Emilia: il programma di iniziative in città per celebrare la festa della donna

Mattia Amaduzzi
L’8 marzo a Reggio Emilia: il programma di iniziative in città per celebrare la festa della donna

Dallo spettacolo al Cavallerizza, all’incontro a Casa Cervi e l’aperitivo e dj set ai Chiostri, sono diversi gli appuntamenti nel weekend e non solo

4 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Sono diverse le iniziative che il Comune di Reggio Emilia promuove per celebrare domani la giornata internazionale della donna. Per cominciare, è stata lanciata una campagna di manifesti urbani realizzata con le immagini dell’archivio della biblioteca Panizzi e dedicata a tutte le donne che hanno lottato per le pari opportunità.

Il calendario degli eventi è stato presentato giovedì mattina in Comune dall’assessora a Welfare e pari opportunità Annalisa Rabitti, da Germana Corradini, dirigente comunale dell’Area cura della comunità e della città sostenibile, Francesca Bonomo, consigliera di parità provinciale, Sarah Mineo, presidente dell’associazione Nondasola e Giorgia Margini, socia fondatrice associazione Le Mafalde.

Si inizia questa mattina, alle 10, con il conferimento del premio “Reggiane per esempio”. Il riconoscimento verrà consegnato dal sindaco Marco Massari e dalla giunta comunale in Sala del Tricolore. Il premio, giunto alla 16ª edizione, è dedicato alle donne che abitano o lavorano nel nostro territorio e che si sono contraddistinte per l’impegno, la passione e la forza del loro operato. Nato nel 2010, vuole valorizzare le donne che abitano o lavorano nel reggiano che, in qualsiasi modo abbiano giovato al territorio, rendendone più alto il prestigio attraverso le loro competenze. Ogni anno il premio è dedicato a un diverso ambito di attività e questa edizione sarà incentrata sulle donne che si sono distinte in azioni di attivismo per la conquista o difesa di diritti, ma non solo legati al genere, ma anche che riguardano temi ecologico-ambientalisti. Ospite d’onore della cerimonia sarà Francesca Bonomo, consigliera di parità provinciale, esperta sul tema dei diritti in ambito lavorativo.

Alla sera, alle 20.30 al teatro Cavallerizza, andrà in scena lo spettacolo “Donne, donne, ovunque” del collettivo Le Mafalde. Verranno portate sul palco dialoghi e monologhi su temi come stalking, molestie, sessualità femminile e importanza del consenso. L’intenzione di “Donne, donne, ovunque” è quindi quella di portare lo spettatore in un ideale quotidiano, dove parlare di “cose da donna” diventa un parlare di cose di tutti. Presente alla serata anche la Reggiana calcio femminile. L’ingresso è libero su prenotazione, ma si potrà lasciare un’offerta libera, e l’incasso sarà devoluto all’associazione Nondasola.

Domani, nello spazio Vr33 di viale Ramazzini 33 – l’Ex Maffia oggi gestito da Coress – si terrà un evento co-organizzato dalle persone con disabilità in carico al servizio socioccupazionale “Strade”. Dalle 9 alle 24 ci saranno market, laboratori, talk a cura di Cooperjob su “Lavorare per sé, lavorare per tutte: storie di emancipazione femminile”, e infine il concerto e dj set a cura di Matilde. Dalle 10 alle 13, invece, nel Lab in Chiostri, ai Chiostri di san Pietro, si terrà “D factor. Parole alle donne”, un aperitivo in musica con dj set di Matilde che accompagnerà la lettura di testi, poesie, canzoni e pensieri dedicati alle donne.

Sempre domani, alle 10.30 alla biblioteca Panizzi, le scrittrici amatoriali reggiane del gruppo di lettura e scrittura DoRaTe porteranno i loro racconti a tema “Donna, vita, libertà”. Le scrittrici si metteranno alla prova dipingendo con le parole ritratti di vita quotidiana di donne contemporanee vicine e lontane. Introdurrà l’evento Antonietta Centoducati. L’evento, ad ingresso libero, avrà l’accompagnamento musicale a cura degli allievi della scuola Teatro dei Sentieri.

Infine, alle 16 a Casa Cervi a Gattatico, verrà presentato il volume “Boschi cantate per me. Antologia poetica del lager di Ravensbrück”, a cura di Anna Paola Moretti, con letture di poesie dell’attrice parmigiana Clelia Cicero, per la compagnia teatrale Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia. Partecipano Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Alcide Cervi ed Elena Mazzoni, assessora regionale all’Agenda digitale, legalità a contrasto alla povertà. Per maggiori informazioni, contattare il numero 0522.678356 o scrivere all’indirizzo mail info@istitutocervi.it.

Oltre alle iniziative organizzate per la giornata internazionale della donna, sono tanti e diversi gli appuntamenti in cui si articola il programma di “Trecentosessantacinque giorni donna”, per il mese di marzo in particolare, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni ed enti del territorio.

«L’8 marzo si celebra perché c’è ancora bisogno di parlare di donne – spiega l’assessora Rabitti – e di diritti. Ne abbiamo fatta di strada, ma ancora non abbiamo raggiunto la meta. La nostra campagna di comunicazione con slogan che rappresentano in modo semplice un ringraziamento alle nostre antenate, alle madri, alle nonne e alle sorelle che hanno lottato coraggiosamente, difeso e garantito i nostri diritti».