Gazzetta di Reggio

9 marzo

“Yes Land” e “333 porcellini” in scena per la domenica di teatro ragazzi

“Yes Land” e “333 porcellini” in scena per la domenica di teatro ragazzi

Oggi pomeriggio La Piccionaia all’Asioli e Giulio Lanzafame al Boiardo

3 MINUTI DI LETTURA





Doppio appuntamento con il teatro ragazzi. Oggi pomeriggio al Teatro Asioli di Correggio (ore 17) e al Cinema Teatro Boiardo di Scandiano (ore 16) sono di scena gli ultimi spettacoli di questa edizione di teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro, il progetto di Ater Fondazione che mette in rete gli assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come strumento di welfare culturale e coesione sociale.

Al Teatro Asioli di Correggio, Giulio Lanzafame della Compagnia Cordata F.O.R. presenta lo spettacolo “Yes Land”: al centro della storia il clown Giulio e il suo progressivo adattamento ad un ambiente, seppur conosciuto, impossibile da dominare. Il protagonista trasforma tutto ciò che è ordinario in comico ed immaginifico: tra clownerie, tecniche circensi, gesti, movimenti e interazione con il pubblico si esplorano i sentimenti con maestria tecnica al servizio della storia. Lo spettacolo è adatto ai bambini dai 5 anni in su.

Al Cinema Teatro Boiardo di Scandiano, la compagnia La Piccionaia presenta lo spettacolo “333 porcellini”, una nuova narrazione della fiaba tradizionale rivista per esplorare la contemporaneità, la società attuale. Le fiabe appartengono a tutte e tutti, sono “notizie vecchie” che non smettono di essere attuali, libri, per dirla con Calvino, che «non smettono di dire quel che hanno da dire». Per questo mettere in scena “I tre porcellini” oggi, farlo di fronte agli interlocutori più piccoli e più preziosi, ha un senso profondo, ed è una sfida avvincente. Se le parole e i gesti mostrati in scena saranno quelli della fiaba, semplice e poetica, nella messa in scena sarà possibile sentire l’eco di temi al centro del dibattito odierno: il cambiamento climatico, la perdita della casa e il valore dell’accoglienza. Uno spettacolo coinvolgente, adatto ai bambini dai 3 anni in su, che mescola teatro d'attore e oggetti per creare una narrazione magica e partecipativa.

Sciroppo di Teatro è un progetto di Ater Fondazione dedicato ai bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni, e si fonda su un presupposto centrale: la cultura come elemento fondamentale per la salute e il benessere delle persone. Per questa quarta edizione, più di 260 pediatri e 42 Centri per le Famiglie lungo tutta la via Emilia hanno aderito al progetto prescrivendo - a partire da dicembre 2024 - i benefici del teatro attraverso la consegna di un libretto coloratissimo contenente sei “ricette”, ovvero tagliandi staccabili grazie ai quali le famiglie possono assistere a un prezzo ridotto agli spettacoli di teatro ragazzi nei comuni aderenti. Il progetto Sciroppo di teatro è nato da un’idea di Silvano Antonelli, direttore della compagnia teatrale Stilema di Torino, con la consulenza di Alessandro Volta, direttore del Programma Materno-infantile Ausl Reggio Emilia. Nel complesso, quest’anno sono 28 i teatri del territorio coinvolti, distribuiti in altrettanti Comuni dell’Emilia-Romagna, attraverso sette province.

L’edizione 2025 di Sciroppo di Teatro è sostenuta da Fondazione di Modena, Fondazione Marchesini Act, Coop Alleanza 3.0 ed EmilBanca. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA