Gazzetta di Reggio

Sabato 22 marzo

Castelnovo Monti: un viaggio tra le leggende giapponesi e il cinema di Miyazaki al Teatro Bismantova

Castelnovo Monti: un viaggio tra le leggende giapponesi e il cinema di Miyazaki al Teatro Bismantova

Sarà proiettato “Principessa Mononoke”: il film racconta la storia del principe Ashitaka

2 MINUTI DI LETTURA





Castelnovo Monti Sabato 22 marzo, il Teatro Bismantova di Castelnovo Monti ospiterà un evento speciale dedicato alla cultura giapponese, con un incontro sulle leggende del Sol Levante seguito dalla proiezione del film d’animazione Principessa Mononoke di Hayao Miyazaki. Il pomeriggio inizierà alle 14.45 con una conferenza del ciclo “La lanterna di Diogene”, condotta da Thomas Predieri, che esplorerà l’unicità del Giappone attraverso il suo ambiente, la sua posizione geografica e le sue leggende popolari. «Per capire il Giappone – spiega Predieri – bisogna partire dal suo territorio. A prima vista sembra la versione asiatica della Gran Bretagna, ma in realtà è un arcipelago più grande e più isolato. Questo aspetto ne ha modellato la cultura e il folclore, popolato da strane volpi a più code, giganteschi polipi, demoni e fantasmi». L’incontro è realizzato in collaborazione con il progetto “Giovani in Biblioteca” e il gruppo Nerd Academy, spazio di confronto su fumetti, manga, anime e videogiochi. A seguire, alle 16.30, sarà proiettato Principessa Mononoke, capolavoro di Miyazaki. Il film racconta la storia del principe Ashitaka, contaminato da una maledizione dopo uno scontro con una creatura posseduta da un demone. Nel tentativo di salvarsi, scoprirà il conflitto tra gli uomini e le creature della foresta, guidate da San, la misteriosa “Principessa Spettro”, cresciuta dai lupi e ostile agli esseri umani. L’assessora alla cultura Erica Spadaccini sottolinea l’importanza dell’evento: «La lanterna di Diogene ha sempre cercato di avvicinare il pubblico giovane, ma questa volta si tratta di una vera collaborazione attiva. Il progetto Giovani in Biblioteca ha proposto la visione di un anime e ho accolto con entusiasmo l’idea. È bello vedere ragazzi e ragazze che desiderano, progettano, chiedono e cercano di mettersi in gioco. Cerchiamo di non deluderli e partecipiamo numerosi». Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero.  © RIPRODUZIONE RISERVATA