Gazzetta di Reggio

Sabato 22 marzo

Workshop, incontri, proiezioni allo Spazio Gerra per la conclusione della mostra “Lavoro? Sicuro!”

Workshop, incontri, proiezioni allo Spazio Gerra per la conclusione della mostra “Lavoro? Sicuro!”

Reggio Emilia: dopo oltre un mese di esposizione, la mostra ha coinvolto un pubblico trasversale, dagli addetti ai lavori agli studenti

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Sabato 22 marzo Spazio Gerra ospita la chiusura della mostra Lavoro? Sicuro! Prevenzione, comunicazione, protesta nel ‘900. Un intero pomeriggio di eventi, tra workshop, incontri e proiezioni, per riflettere ancora una volta su un tema di grande attualità: la sicurezza sul lavoro. Dopo oltre un mese di esposizione, la mostra ha coinvolto un pubblico trasversale, dagli addetti ai lavori agli studenti, con visite guidate e laboratori. Significativa la collaborazione con l’Istituto superiore G. Chierici, che ha permesso agli studenti di realizzare brevi video sul tema del lavoro. I contributi saranno disponibili sui canali social di Spazio Gerra a partire da maggio. L’evento di chiusura offre due momenti di approfondimento, rivolti soprattutto alle giovani generazioni, per riflettere sulle implicazioni della sicurezza sul lavoro e sulla percezione dello spazio urbano.


Il workshop di Trave: lavoro, ambiente e salute

Il primo appuntamento è alle 14.30 con il workshop Che prezzo sei disposta a pagare per avere un lavoro?, a cura dell’associazione Trave. Il laboratorio si inserisce nel progetto It’s Not Just Climate e parte dall’analisi dell’ILVA di Taranto per affrontare il rapporto tra lavoro, ambiente e salute. Attraverso un gioco di ruolo con carte da gioco, i partecipanti saranno chiamati a confrontarsi con le conseguenze delle proprie scelte lavorative e a immaginare scenari alternativi. L’attività è pensata per chi si affaccia al mondo del lavoro o per chi opera in contesti che possono avere un impatto negativo su ambiente e salute. La partecipazione è gratuita e su iscrizione via email a spaziogerra@comune.re.it.


Sicurezza e arte urbana: il talk di Urbaner

Il secondo momento della giornata, alle 17.00, è il talk Sicurezza vs. Securitarismo, curato da Urbaner Culture Urbane Emilia-Romagna. Il tema della sicurezza viene affrontato attraverso un’analisi della comunicazione visiva nello spazio pubblico, a partire dai cartelli antinfortunistici recuperati nei capannoni dismessi delle Officine Reggiane. Il dibattito esplora il legame tra arte urbana e percezione della sicurezza, con interventi di Pietro Rivasi sulle controculture come laboratorio per la repressione, Andrea Scazza sul writing e la città, e Francesco Romano sulla visione del territorio attraverso la musica. Il talk è moderato dall’antropologa Hilde Merini e accompagnato dalla proiezione di video.