Dieci cose da fare nel week end tra Reggio Emilia e provincia
Festa pugliese in centro, Naturambiente a Guastalla e fiori a Cavriago: ecco cosa abbiamo selezionato per voi
1. “Cristalli & Leoni” in piazza San Prospero a Reggio Emilia
Torna a Reggio Emilia uno degli appuntamenti più curiosi e originali della primavera: sabato 5 e domenica 6 aprile, Piazza San Prospero ospiterà “Cristalli & Leoni”, il market dedicato alla creatività, alla manualità e alle eccellenze del territorio In uno degli scorci più suggestivi del centro storico, la manifestazione unirà tre anime: il mercato handmade, con artigiani e creativi da tutta Italia; uno spazio dedicato ai prodotti contadini, dove trovare specialità genuine e di stagione; e infine una selezione di street food per gustare il meglio del cibo di strada in chiave locale e non solo.
2. Sapori della Puglia al Parco del Popolo
Un assaggio autentico di Sud nel cuore dell’Emilia. Da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025, il Parco del Popolo ospiterà “La Puglia che ti piglia”, una grande festa dedicata alle tradizioni culinarie, ai profumi e ai sapori della terra pugliese. L’ingresso è gratuito e l’evento promette un’immersione gastronomica a 360 gradi. Per tre giorni consecutivi, la manifestazione porterà a Reggio Emilia il meglio dello street food pugliese, tra bombette, panzerotti, orecchiette, focacce, dolci tipici e tante altre specialità, preparate al momento dai migliori street chef. Non mancherà una selezione di birre pugliesi artigianali, da accompagnare comodamente nell’apposita area tavoli. Accanto ai profumi di cucina, spazio anche al gusto da portare a casa: saranno presenti banchi di prodotti enogastronomici tipici, perfetti per chi desidera riscoprire o scoprire la Puglia attraverso i suoi ingredienti più genuini. La festa seguirà questi orari: venerdì dalle 18 alle 24, sabato dalle 11 alle 24, domenica dalle 11 alle 22.30.
3. Di Fiore in fiore a Cavriago
Sabato e domenica dalle 9 alle 19 torna nel parco e nel giardino del Multiplo a Cavriago la mostra mercato florovivaistica “Di fiore in fiore”, giunta alla sua 14esima edizione organizzata dal comune di Cavriago in collaborazione con l’associazione culturale “Carmen Zanti”. Saranno due giornate all’insegna dei fiori, della creatività, dell’arte e della cultura durante le quali sarà possibile vivere colori e profumi di un passato antico passeggiando nel giardino storico di Villa Sirotti Bruno e nel parco del Multiplo. Nel giardino all’italiana della Villa in stile Liberty sarà protagonista infatti la bellezza, con una ricca esposizione di piante e fiori.
4. Canossa celebra i sapori e la natura con il “Mercato contadino e non solo”
Una domenica all’insegna della genuinità, del paesaggio e della convivialità. Il 6 aprile 2025, il Borgo di Canossa ospiterà una nuova edizione del “Mercato contadino e non solo”, una giornata ricca di eventi tra escursioni, degustazioni, visite guidate e naturalmente il grande mercato di produttori locali, biologici e artigiani. Si comincia alle ore 9 con una facile escursione ad anello da Canossa al Monte Sella, a cura di TR Guide Group: un percorso adatto a tutti, che toccherà anche un tratto della suggestiva Via Matildica del Volto Santo. (Info e prenotazioni: Paolo Penzo – 339 1467897). Dalle 10 alle 19, le vie del borgo si animeranno con il mercato contadino, dove sarà possibile scoprire e acquistare prodotti della terra, specialità locali e creazioni artigianali, in un’atmosfera rilassata e autentica. Alle ore 10 è prevista l’apertura dell’Acetaia Comunale “Rupe di Canossa”, con possibilità di visita e degustazione per tutta la giornata. (Info: Stefano – 348 7306777) Per il pranzo, non mancheranno proposte gustose: Il Viandante Home Restaurant sarà in piazza con piatti da passeggio come filetti di cacciagione con polenta e lasagna vegetariana (prenotazione obbligatoria entro il 30 marzo al 340 6941887); Il Centro Turistico Andare a Canossa offrirà degustazioni di prodotti tipici; La Fattoria Rossi Canossa accoglierà i visitatori con i sapori della tradizione emiliana.
A chiudere la giornata, alle 18.30, il momento più conviviale: Bar-atto: Condi-Menti e Trama-Monti, una cena condivisa lungo le vie del borgo, dove ciascuno è invitato a portare qualcosa e apparecchiare insieme agli altri. Il motto è semplice: “se vuoi comprendere il perché di questo nome, vieni a sederti con noi!”.
5. Dal campo alla tavola a Meletole
Domenica 6 aprile, a partire dalle ore 15, nella sala civica e nel campo sportivo di Meletole, ci sarà “Dal Campo alla tavola”. Si tratta di una serie di laboratori gastronomici che culmineranno con assaggi e saranno esposte erbe officinali e piante da frutto e da orto. Alle 15 ci sarà il laboratorio “Coloriamo insieme le uova” per bimbi dai 3 anni in su con la Fattoria didattica la “Zucca vanitosa” di Elisa Ligabue. Alla stessa ora si terrà anche il laboratorio “Decorazioni pasquali” con “Il Setaccio – Bottega floreale” di Tania. Alle 16 altri due laboratori: “Seminiamo per il futuro” e “Facciamo i Biscotti”. Inoltre ci sarà la dimostrazione di come si tirava la sfoglia in passato. Per la partecipazione è gradita la prenotazione al 339.7501417. Dalle ore 17 ci saranno assaggi di tagliatelle al ragù e ci sarà il gnocco fritto anche da asporto. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Meletolè con il patrocinio del Comune.
6. Albinea, incontro con il regista Silvio Soldini
Il regista Silvio Soldini domenica, alle 18, sarà al cinema Apollo di Albinea, per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film “Le assaggiatrici”. Autore di opere come “Pane e tulipani” (2000), “Giorni e nuvole” (2007) e “Il comandante e la cicogna” (2012), Soldini si distingue per un cinema intimista, capace di raccontare storie di grande sensibilità. Con “Le assaggiatrici”, il regista porta sul grande schermo il romanzo di Rosella Postorino, ispirato alla vera storia di alcune giovani donne tedesche obbligate ad assaggiare i pasti destinati a Hitler per scongiurare il rischio di avvelenamenti. “Le assaggiatrici” è un film del 2025 tratto dall’omonimo romanzo, a sua volta ispirato alla vera storia di Margot Wölk, che alla fine della sua vita ha confessato di essere stata da giovane un'assaggiatrice di Hitler.
7. NaturAmbiente a Guastalla
Guastalla ospita nel weekend del 5 e 6 aprile la trentesima edizione di NaturAmbiente, la manifestazione organizzata da Guastalla Ambiente e dedicata alla sostenibilità, alla natura e alle tradizioni locali. Il centro storico si trasformerà in un grande mercato all’aperto con prodotti naturali, artigianato artistico, florovivaismo e collezionismo. Non mancheranno laboratori per bambini, mostre, conferenze, spettacoli e momenti di animazione per tutte le età. Domenica sarà attivo anche il gioco “Pesca & Vinci” a Palazzo Ducale, con premi offerti dai negozi locali, mentre nel cortile interno saranno presenti giochi artigianali in legno, esposizioni naturalistiche e mostre fotografiche. Sabato mattina sono previsti una lezione di yoga, una raccolta rifiuti lungo il Po e una serie di conferenze e laboratori. Nel pomeriggio si terranno incontri sull’alimentazione, l’apicoltura e le piante aromatiche, oltre alla sfilata “Cani in passerella” e alla premiazione dei migliori salami tipici. L’ingresso è libero e le attività si svolgeranno dalle 9 alle 19.
8. Visita alla Torre Civica di Correggio
Sabato 5 aprile la Torre Civica di Correggio riapre le sue porte per un pomeriggio di visite gratuite. La Torre sarà accessibile dalle 15.30 alle 18.30 anche nei prossimi appuntamenti del 3 maggio e 7 giugno. Un’occasione rara, considerando che fino ad oggi l’accesso era consentito solo in concomitanza con le fiere cittadine. Il progetto, nato nel 2022 con il sostegno del Lions Club Correggio, punta a promuovere inclusione e autonomia tra i giovani attraverso esperienze culturali e formative. All’interno della Torre, i visitatori potranno ammirare affreschi quattrocenteschi, plastici realizzati dal maestro Tienno Tagliavini che raccontano l’evoluzione della città e della torre, e – salendo fino in cima – osservare da vicino il Campanone, campana maggiore fusa nel 1709 e vero gioiello della cella campanaria.
9. A Novellara la festa della comunità islamica
Una festa per le famiglie, una merenda per incontrarsi e fare comunità, un’occasione di amicizia per festeggiare la fine del Ramadan insieme alle donne e alle famiglie della comunità islamica di Novellara. È quella in programma domenica 6 aprile, dalle 16 alle 18, al Laboratorio Armonia di via Nilde Iotti a Novellara. Una manifestazione rivolta principalmente alle famiglie organizzata dalla Rosa dei Venti in collaborazione con l'associazione Giovani Pakistani in Italia. Durante la giornata, oltre a scoprire gli usi, le tradizioni e il cibo della comunità musulmana a Novellara, sarà possibile partecipare alle attività ludiche in programma e ai banchetti di Mehndi (tatuaggi all’hennè). La partecipazione è aperta a tutti
10. Archeotrekking in Appennino da Piazzale Dante alla Pietra
Domenica (ore 10) da Piazzale Dante alla Pietra di Bismantova, torna l’Archeotrekking più avventuroso dell'Appennino. ArcheoVea impresa culturale e Altri Passi associazione di guide ambientali escursionistiche invitano a partecipare all’ escursione "Il Corredo della Principessa" tra la panoramica cima della Pietra di Bismantova e il sito archeologico di Campo Pianelli ai suoi piedi. Rientro previsto ore 13. Info e prenotazioni: archeotrekking@archeovea.it o via whatsapp 347/ 9596950.