Guastalla celebra natura, sostenibilità e tradizioni con NaturAmbiente 2025
Trentesima edizione della kermesse con mercato, stand e florovivaismo
Guastalla Sarà un fine settimana all’insegna della sostenibilità, della riscoperta del territorio e della vita all’aria aperta quello che si prepara a vivere Guastalla con la trentesima edizione di NaturAmbiente, in programma sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Organizzato da Guastalla Ambiente, l’evento trasformerà il centro storico in un grande mercato a cielo aperto, animato da stand di prodotti naturali, florovivaismo, artigianato artistico, collezionismo e proposte gastronomiche.
Domenica il cuore della manifestazione sarà il mercato contadino, che occuperà le vie principali con espositori provenienti da tutta la regione. In Piazza Martiri e Largo dei Mille ci sarà anche un mercatino vintage e di collezionismo a cura di Armando Nocco. Per tutta la giornata, sarà attivo il gioco “Pesca & Vinci” a Palazzo Ducale, con premi offerti dai negozi locali e il ricavato destinato alla manutenzione di aree pubbliche.
All’interno del cortile del Palazzo Ducale i visitatori troveranno i giochi in legno di Woodgames, una mostra fotografica dedicata al fiume Oglio a cura di Valerio Viani, l’esposizione del Gruppo Micologico e Naturalistico R. Franchi di Reggio Emilia, i burattini di Dimmo Menozzi e una mostra realizzata in collaborazione con ANPI Guastalla. Sempre domenica è previsto anche uno spazio espositivo dedicato alla mobilità sostenibile, con auto ibride ed elettriche del Gruppo Zatti.
La manifestazione si aprirà già sabato con una serie di iniziative distribuite tra Palazzo Ducale, le vie del centro e la Chiesa di San Francesco. La giornata inizierà con una lezione di yoga guidata da Andrea Ferraresi nel praone del Palazzo e proseguirà con “Peace in Po”, una raccolta rifiuti nella golena in collaborazione con Plastic Free, Gruppo Plogging e Scout di Guastalla. Alle 10 nella Sala dell’Antico Portico si terranno due conferenze a cura di Gianfranco Marchesi, dedicate alla nostalgia e alla curiosità, seguite da un rinfresco e dalla videoproiezione “I nostri primi 30 anni”. Alle 10.30, presso la Chiesa di San Francesco, verrà inaugurata la mostra “Biofilia – Quando l’arte protegge il pianeta”, con opere di Alessia Iotti, Mirko Malagoli e Mike Landini. Per tutto il weekend sono previsti anche laboratori gratuiti per bambini, attivi dalle 10.30 alle 18.30.
Nel pomeriggio di sabato, davanti a Palazzo Ducale, si terrà una conferenza sulle piante aromatiche con Aurora Bassoli, seguita da un incontro dedicato all’apicoltura con arnia didattica a cura di Francesco Collura e Gianfranco Ligabue. Sempre sabato sono in programma esibizioni di karate e difesa personale nel cortile del palazzo, una conferenza sull’alimentazione tenuta dalla tecnologa alimentare Sara Sassi, e alle 18 la simpatica sfilata “Cani in passerella”, evento gratuito in collaborazione con il centro cinofilo Dogs’ College. La giornata si concluderà con la premiazione del miglior bisulan e del salame casalino da parte dell’Academia Judices Salatii e della Confraternita del Gusto, guidata dal dottor Giuliano Bagnoli.
NaturAmbiente 2025 si conferma così un appuntamento atteso e partecipato, capace di coniugare sensibilità ambientale, divulgazione, cultura e convivialità, coinvolgendo famiglie, bambini, appassionati e curiosi in un fine settimana di festa e riflessione sul valore della natura e delle radici locali.