Caseifici aperti: ecco quali visitare in provincia di Reggio Emilia
Due giorni alla scoperta del Parmigiano Reggiano entrando dove viene prodotto
1. Antica Fattoria – Caseificio Scalabrini di Ugo e Bruno (Bibbiano via San Michele 1)
Sabato 12 aprile: spaccio aperto dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00. Alle ore 16.00 è prevista una visita guidata al caseificio e al magazzino, seguita da un tour alle stalle. Alle ore 18.00 ci sarà l’apertura della forma.
Domenica 13 aprile: spaccio aperto dalle 9.00 alle 12.00. La visita guidata in caseificio e magazzino partirà alle 9.30, con tappa finale alle stalle. Alle ore 11.30 si terrà l’apertura della forma.
2, Caseificio Il Boiardo – Pratissolo Matilde di Canossa (Scandiano, via delle Scuole 5)
Sabato 12 aprile: lo spaccio sarà aperto dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.00. Le visite guidate in caseificio e in magazzino si terranno in due fasce orarie: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.00. Durante la giornata è prevista anche l’apertura della forma con degustazione guidata Domenica 13 aprile: lo spaccio sarà aperto dalle 9.00 alle 13.00. Le visite guidate in caseificio e magazzino si svolgeranno dalle 9.00 alle 12.00. Alle ore 10.00 si potrà assistere alla rievocazione dell’antica cottura a legna della forma, seguita alle 11.30 dal gioco “Indovina il peso della forma”. In chiusura, apertura della forma e nuova degustazione guidata.
3. Caseificio San Simone dal 1902 (Reggio Emilia via Garcia Lorca 18)
Sabato 12 aprile sarà possibile visitare uno dei caseifici storici della città. Lo spaccio sarà aperto dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30. Sono previste visite guidate in caseificio e magazzino con degustazione finale in sei diversi orari: alle 9.00, 10.00, 11.00, 15.30, 16.30 e 17.30. Un’occasione per scoprire il processo produttivo del Parmigiano Reggiano e assaporarne il gusto autentico direttamente sul luogo di origine.
4. Caseificio Sociale Castellazzo (Campagnola Emilia, via Mazzolari 12)
Sabato 12 aprile lo spaccio sarà aperto dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00. Domenica 13 aprile apertura dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30. In entrambe le giornate saranno organizzate visite guidate in caseificio e in magazzino, su prenotazione telefonando allo 0522/652862 o scrivendo a commerciale@parmigianoreggianocastellazzo.it. Un’opportunità per scoprire il cuore produttivo del Parmigiano Reggiano in uno dei caseifici cooperativi del territorio.
5. Caseificio Sociale del Parco (Ramiseto via Val Lonza 4, Ventasso)
Sabato 12 aprile: lo spaccio sarà aperto dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Le visite guidate in caseificio e magazzino, con degustazione finale, si terranno alle 9.00, 10.00, 11.00, 14.30 e 15.30. In due momenti speciali – alle 11.00 e alle 15.30 – è prevista anche l'apertura della forma. Domenica 13 aprile: lo spaccio sarà aperto dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00, con visite guidate e degustazioni negli stessi orari del sabato. Anche in questa giornata, l’apertura della forma è prevista alle 11.00 e alle 15.30. Per tutta la durata dell’iniziativa saranno disponibili panchine e tavolini per picnic, per godersi una giornata all’aria aperta immersi nella natura dell’Appennino reggiano.
6. Consorzio Vacche Rosse (Reggio Emilia, via Fratelli Rosselli 41/2)
Sabato 12 aprile: lo spaccio sarà aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Le visite guidate, su prenotazione, si svolgeranno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00, con percorsi che includono la sala latte, il salatoio e il magazzino di stagionatura. Alle 12.00 e alle 17.00 si terranno degustazioni di Parmigiano Reggiano e apertura della forma, due momenti centrali della giornata. Per i più piccoli, attività dedicate dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Domenica 13 aprile: apertura dello spaccio dalle 9.00 alle 13.00, visite guidate (su prenotazione) dalle 9.30 alle 12.30, degustazione e apertura della forma alle 12.00. Anche in questa giornata sono previste attività per bambini nella fascia mattutina, dalle 9.30 alle 12.30.
7. Latteria Sociale Cooperativa La Grande (Castelnovo di Sotto, via Case Melli 80)
Sabato 12 aprile, lo spaccio sarà aperto dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Le visite guidate in caseificio e magazzino, su prenotazione, si terranno durante la produzione alle ore 9.00 e 9.30, e dopo la produzione alle 10.00, 10.30, 15.45 e 16.45; alle 9.30 è prevista anche una visita in lingua inglese. Le degustazioni guidate di Parmigiano Reggiano e altri prodotti locali, a cura degli Assaggiatori di Parmigiano Reggiano (APR), si svolgeranno alle ore 9.30, 10.30, 11.30, 16.30 e 17.30, con prenotazione obbligatoria al numero 0522 682572 o via email a info@latterialagrande.it. Alle ore 11.00 è prevista l’apertura della forma. Alle 16.00 si terrà il “Laboratorio del latte” in collaborazione con i Musei del Cibo, rivolto a bambini dai 4 ai 12 anni, anch’esso su prenotazione. Per tutta la giornata sarà inoltre presente uno scivolo gonfiabile per i più piccoli. Domenica 13 aprile, lo spaccio sarà aperto dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Le visite guidate seguiranno la stessa organizzazione del sabato: durante la produzione alle ore 9.00 e 9.30, dopo la produzione alle 10.00, 10.30, 15.45 e 16.45, sempre su prenotazione. Le degustazioni guidate si svolgeranno negli stessi orari (9.30, 10.30, 11.30, 16.30, 17.30), mentre l’apertura della forma è prevista ancora una volta alle ore 11.00. Anche domenica sarà presente lo scivolo gonfiabile per bambini.
8. Caseificio Le Colline (Massa di Toano, via Reverberi 3)
Sabato lo spaccio sarà aperto dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.30, con visite guidate in caseificio e magazzino dalle 9.00 alle 12.30, apertura della forma alle ore 11.00 e degustazioni guidate durante la giornata. Domenica lo spaccio sarà aperto dalle 8.00 alle 12.30, con le visite guidate dalle 9.00 alle 12.30, l’apertura della forma alle ore 11.00 e nuove degustazioni guidate per tutti i visitatori.
9. Caseificio Sociale Nuova Lago Razza (Campegine, via Razza Lago 2)
Sabato lo spaccio sarà aperto dalle 8.30 alle 19.30; le visite guidate in caseificio e in magazzino, su prenotazione, si svolgeranno dalle 8.30 alle 11.00 e dalle 14.30 alle 16.30. L’apertura della forma è prevista alle 10.30 e alle 16.00. Per i più piccoli, dalle 10.00 alle 18.00, sarà possibile partecipare al battesimo della sella con pony e cavalli. Dalle ore 11.00 fino al tramonto saranno disponibili gnocco fritto con salumi e tortelli verdi, mentre dalle 16.00 fino al tramonto ci sarà un concerto di musica live. Domenica lo spaccio sarà aperto dalle 8.30 alle 19.00; le visite guidate, sempre su prenotazione, si terranno negli stessi orari del sabato. Le aperture della forma saranno alle 10.30 e alle 16.00. Oltre al battesimo della sella, domenica ci sarà anche animazione per bambini con giochi giganti e laboratori, mentre l’offerta gastronomica con gnocco fritto, salumi e tortelli verdi sarà attiva dalle 11.00 fino al tramonto.
10. Caseificio Sociale San Giorgio (Casina, Cortogno centro)
Sabato 12 aprile 2025 con un programma vario e coinvolgente. Lo spaccio sarà aperto dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Alle 8.30 è prevista una visita guidata durante l’ultima fase di produzione, seguita da ulteriori visite dopo la produzione alle 10.30 e alle 15.00. L’apertura della forma si terrà alle 10.00 e alle 16.30, accompagnata da una degustazione guidata con buffet alle 10.15. Durante tutta la giornata sarà anche possibile noleggiare e-bike per esplorare i dintorni. Domenica 13 aprile 2025, in occasione di Caseifici Aperti, la Latteria Villa Curta di Reggio Emilia propone una giornata ricca di attività per adulti e bambini. Lo spaccio sarà aperto dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Le visite guidate in caseificio e nel magazzino di stagionatura, disponibili su prenotazione, si terranno dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Le degustazioni guidate, a cura degli Assaggiatori di Parmigiano Reggiano (APR) e su prenotazione, si svolgeranno alle ore 11.00, 15.30 e 17.00. L’apertura della forma è prevista alle 12.00 e alle 16.30, in quest’ultimo orario accompagnata anche dalla rievocazione dell’antica cottura a legna della forma. Per i più piccoli saranno presenti gonfiabili, truccabimbi, percorsi con asinelli e palloncini. Sarà inoltre possibile pranzare direttamente in caseificio con gnocco fritto, salumi e porchetta, il tutto accompagnato da intrattenimento musicale.
11. Caseificio Rossi Fratelli (Rio Saliceto, via Mandrio 18)
Domenica 13 aprile lo spaccio sarà aperto dalle 8.00 alle 13.30. Il programma, su prenotazione (al numero 0522 699700 o via email a info@rossifratelli.net), prevede il ritrovo nel piazzale aziendale in via Mandrio 8 alle ore 7.45, seguito dall’inizio della visita al caseificio alle ore 8.00 per assistere alla produzione. Alle 10.00 si proseguirà con la visita alle stalle, quindi alle 11.30 con quella al magazzino di stagionatura. Il tour si concluderà con il taglio della forma, un aperitivo e uno showcooking di tortelloni burro e salvia a cura di Chiara Vanini, cuoca della rete nazionale “Le Cesarine”. Durante tutta la mattinata saranno previste anche attività per bambini.
12. Caseificio SAE (Casalgrande, via XXV Aprile 50)
Sabato, lo spaccio sarà aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30. Le visite guidate al caseificio e al magazzino di stagionatura si terranno dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.00, durante le stesse fasce orarie sarà possibile assistere anche all’apertura della forma. Le visite alla stalla si svolgeranno invece dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 16.00 alle 17.00. Domenica, lo spaccio sarà aperto dalle 9.00 alle 12.00; le visite guidate al caseificio e al magazzino di stagionatura si terranno dalle 9.00 alle 11.30, con apertura della forma nella stessa fascia oraria, mentre la visita alla stalla è prevista dalle 10.00 alle 11.00.
13. La Società Agricola Ferrarini (Quattro Castella, via Fratelli Rosselli 24)
Domenica accoglierà i visitatori con spaccio aperto dalle 8.30 alle 13.00. Durante tutta la mattinata, dalle 8.30 alle 13.00 (ultima visita alle 12.45), sarà possibile partecipare a visite guidate al caseificio e al magazzino, per scoprire da vicino la lavorazione e la stagionatura del Parmigiano Reggiano in un contesto produttivo d’eccellenza immerso nel territorio reggiano.