Cultura, alla Biblioteca delle Arti, Massimo Pulini presenta il suo libro dedicato alla pittrice Elisabetta Sirani
L’appuntamento è per oggi, venerdì 11 aprile. Per l’occasione l'autore dialogherà con Alessandra Bigi Iotti e con Massimo Pirondini
Reggio Emilia Oggi, venerdì 11 aprile, alle 17, nella Biblioteca delle Arti a Reggio Emilia, l'artista Massimo Pulini presenterà il suo ultimo libro “Il Diario di Elisabetta Sirani. Una monografia in forma di album”(NFC 2025) dedicato alla pittrice Elisabetta Sirani. Per l’occasione l'autore dialogherà con Alessandra Bigi Iotti e con Massimo Pirondini.
Massimo Pulini illustrerà i risultati e le novità emerse nel corso di una lunga e accurata indagine condotta sulle tracce della “Nota delle pitture fatte da me Elisabetta Sirani”, il prezioso diario di lavoro trascritto integralmente da Carlo Cesare Malvasia, - autore della Felsina Pittrice, opera dedicata alla storia della pittura bolognese dalle origini al XVII secolo - che fu illustre estimatore della Sirani (1638-1665) e di cui si pubblicano per la prima volta le pagine manoscritte.
Figlia e allieva di Giovanni Andrea Sirani, primo assistente di Guido Reni, la pittrice muore precocemente all’età di ventisette anni e nell’arco di poco più di dieci anni di attività riesce a ritagliarsi un ruolo di primissimo piano nel panorama artistico bolognese. Ricordata anche come la prima artista a fondare una scuola femminile di pittura, Elisabetta Sirani appartiene alla ristretta cerchia di donne, tra cui Lavinia Fontana, Sofonisba Anguissola e Artemisia Gentileschi, capaci di rendersi protagoniste della pittura italiana ed europea tra Cinque e Seicento. In questo libro l'autore, Massimo Pulini, rende note più di cinquanta opere inedite di Elisabetta Sirani, tra dipinti, disegni e incisioni, che si vanno a sommare alle tante già note di una pittrice che ebbe solo dieci anni di vita per esprimere il proprio talento. Da questa ricerca emerge un volto nuovo, arricchito del singolare stile grafico di Elisabetta, espresso in una pratica innovativa che coniuga la pittura a inchiostro al disegno di tratto, ma vengono presentati anche diversi dipinti dispersi, che resero famosa l'artista e che le valsero in vita elogi e sonetti. Sta riemergendo la serie di Apostoli per la quale venne tributata all'autrice la definizione di "pennello virile". Attraverso queste opere la Sirani risponde, con la grazia che le è propria, alla tradizione bolognese, carraccesca, delle filosofiche Teste di carattere. Un'appendice, redatta da Stefano Antonio Marchesi, aggiunge un racconto sulla morte, sulle due autopsie e sul clamoroso processo che ne seguì.
Massimo Pulini (Cesena 1958), pittore, scrittore e storico dell’arte. Ha redatto numerosi saggi sull’arte italiana del XVI e XVII secolo e curato varie esposizioni museali. Dal 2011 al 2019 ha assunto un impegno di responsabilità civile presso l’Amministrazione di Rimini e si è fatto promotore della Biennale Disegno curando, da direttore del comitato scientifico, quattro edizioni di quella che si è distinta come la più vasta rassegna internazionale dedicata all’Arte del Disegno, antico e contemporaneo. Negli scorsi anni ha tenuto il corso di Arte e Mercato presso la Sapienza di Roma ed è attualmente titolare della cattedra di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.