Gazzetta di Reggio

Domenica 20 e lunedì 21 aprile

A Pasqua a Castelnovo Monti torna lo Scusìn: come funziona il gioco della tradizione

A Pasqua a Castelnovo Monti torna lo Scusìn: come funziona il gioco della tradizione

Uova sode colorate al centro della sfida: quest’anno la festa è dedicata all’imminente arrivo del Giro d’Italia

2 MINUTI DI LETTURA





Castelnovo Monti Anche lo Scusìn si tinge di rosa. Domenica 20 e lunedì aprile, per Pasqua e Pasquetta, il centro storico di Castelnovo Monti sarà il fulcro di un gioco tradizionale amatissimo, lo scusìn con le uova sode, usanza antichissima riscoperta negli ultimi decenni nei giorni del rientro in quota di persone originarie dell’Appennino. In quest’annata segnata dalla presenza del Giro d’Italia a Castelnovo e nella montagna reggiana, pure il grande appuntamento pasquale sarà dedicato alla principale manifestazione ciclistica reggiana da sempre caratterizzata dal colore rosa. A partire dalla storica battaglia a colpi di uova sode colorate, che ovviamente non vengono lanciate ma devono essere picchiettate tra loro punta contro punta: l’uovo che si rompe perde la sfida e viene conquistato dall’avversario. Quest’anno lo scusìn andrà incontro al Giro d’Italia, con tante uova colorate di rosa da unire a quelle in tanti colori, dal classico rosso scuro al verde delle cipolle e delle bietole. Lo stesso tono rosa è stato scelto per tutti gli addobbi nelle piazze e nelle stradine in cui andrà in scena la festa promossa dall’Associazione commercianti e cittadini del Centro storico, insieme al Centro Commerciale Naturale, all’Associazione Alpini e alle realtà solidali Vogliamo la Luna, Cieli Sereni, Fondazione Don Zanni e Progetto Nautilus.


La giornata più intensa sarà quella di domenica 20 aprile, per Pasqua. Dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 si potrà giocare allo scusìn in centro storico, con musica e artisti di strada, i gonfiabili per i bambini e la possibilità di pranzare all’aperto con le specialità dell’associazione Carpineti da vivere, rodatissimo gruppo di cuoche e cuochi specializzati in piatti tradizionali emiliani, a partire da gnocco fritto ed erbazzone montanaro con il riso. Ci saranno anche uova soda e uova pasquali da acquistare per l’asporto. Dalle 18 si unisce la musica con la selezione RadioSentenza, in collaborazione con il locale VR Via Roma.

Nel Lunedì di Pasquetta lo scusìn riprende dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, sempre con accompagnamento musicale e per la giornata le esibizioni di artisti di strada. Alle 17 ci sarà l’estrazione della sottoscrizione a premi con i biglietti che sono disponibili in questi giorni nei negozi e nei locali di Castelnovo. Gli eventi dello Scusìn andranno anche a sostenere la raccolta fondi per l’acquisto di un dispositivo ad alta tecnologia per l’Ospedale Sant’Anna e la ristrutturazione dell’Oratorio di Santa Maria Maddalena in via I Maggio a Castelnovo.  © RIPRODUZIONE RISERVATA