Gazzetta di Reggio

Sabato 3 e domenica 4 maggio

Musica elettronica, arte e sport: Reggio Emilia ospita HBT Open Air nel cuore del Parco Innovazione

Musica elettronica, arte e sport: Reggio Emilia ospita HBT Open Air nel cuore del Parco Innovazione

Alle ex Officine Reggiane un festival gratuito dedicato alla musica elettronica e alla cultura urbana: ecco il programma

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, dalle 16 alle 24, il Parco Innovazione di Reggio Emilia accoglierà HBT Open Air, un festival gratuito dedicato alla musica elettronica e alla cultura urbana. L’evento, aperto a tutti, si svolgerà nell’area delle ex Officine Meccaniche Reggiane, oggi trasformate in uno dei più avanzati poli tecnologici e culturali del Paese.


Un palcoscenico per la club culture

Sul palco si alterneranno artisti internazionali e talenti locali, con una programmazione che spazia dalla house alla disco, fino alla tech-house e alla techno. La lineup include Luuk Van Dijk, Makèz, Dirty Channels, Piem, Marina Trench, Blackfancy, Havoc & Lawn, Nofex, Nich All Us, Hurricane B, Dj Fly, Francis Overcast, Peak Freeak Soundsystem e Grox. L’intero evento è firmato HBT, realtà radicata nella scena clubbing di Reggio Emilia, che da anni promuove eventi e progetti musicali innovativi.


Musica e rigenerazione urbana

HBT Open Air è patrocinato dal Comune di Reggio Emilia e si inserisce nelle più ampie strategie di rigenerazione urbana. L’evento vuole essere un ponte tra passato e futuro, riscoprendo il valore storico delle Reggiane e restituendo questo spazio alla cittadinanza attraverso la musica, la creatività e la partecipazione. Il palco principale sarà allestito di fronte a uno degli edifici simbolo delle ex Officine Meccaniche. Il design scenico unirà ferro, luci dinamiche e installazioni verticali fino a 10 metri, in armonia con il contesto post-industriale. I graffiti e i murales realizzati da artisti locali arricchiranno l’atmosfera, valorizzando ulteriormente la trasformazione culturale dell’area.


Non solo musica: arte, food e sport

L’esperienza non si ferma alla musica. L’evento ospiterà una mostra fotografica nell’ambito di Fotografia Europea sul tema “Avere 20 anni”, live painting di writer locali, un’area food attrezzata con sedute e proposte gastronomiche locali e internazionali, aree bar e uno spazio merchandising. Non mancheranno momenti sportivi con skate park, campi da basket e un torneo di streetball aperto al pubblico.

Un evento connesso e sostenuto dai giovani. HBT Open Air punta anche sulla produzione audiovisiva: giovani professionisti seguiranno la documentazione dell’evento, i cui contenuti verranno successivamente pubblicati su YouTube e altri canali social. Questo permette di amplificare l’esperienza e renderla accessibile a livello globale. HBT Open Air rappresenta un progetto culturale e sociale ambizioso, nato dall’iniziativa di un gruppo di giovani professionisti che credono nel potenziale della musica elettronica come strumento di coesione, rigenerazione e crescita. Grazie alla posizione strategica e al valore simbolico dell’area delle Reggiane, il festival punta a diventare un punto di riferimento nazionale per la cultura elettronica e urbana.