Santa Croce in festa con scuole, sport e laboratori: torna “100 Strade per unire”
Reggio Emilia: in via Adua laboratori, eventi sportivi e incontri. Ecco tutto il programma
Reggio Emilia Una mattinata di festa nel quartiere di Santa Croce. Un ricco programma di eventi e di proposte didattico-culturali-sportive rivolto a tutte le età, che vedrà il protagonismo delle scuole e delle associazioni che operano attivamente nel quartiere e che presenteranno le loro attività, laboratori interculturali e interdisciplinari e progetti svolti durante l’anno. L’obiettivo è quello di rispondere ai bisogni di cura, inclusione e socializzazione emersi dai residenti e dalle realtà associative, scolastiche e produttive del quartiere, nella convinzione che attivare reti di collaborazione stabili tra i diversi attori e mettere in valore le sensibilità e competenze presenti, sia la chiave efficace per costruire o rafforzare un senso comunitario radicato e diffuso. L’appuntamento è per sabato 17 maggio. Via Adua sarà chiusa al traffico nel tratto compreso tra via Veneri e via Vittorio Bulgarelli per ospitare “100 Strade per unire”, una grande festa di comunità che dalle 9 alle 13 animerà il uartiere con decine di attività gratuite dedicate a bambini, ragazzi e adulti. La giornata inizierà con “Santa Croce in Musica”, un concerto e laboratorio musicale curato dalla Scuola di Musica Cepam con la collaborazione della Cooperativa Coress e dei docenti Tiziano Bellelli e Sara Dieci, rivolto a persone con disabilità. L’esibizione è prevista per le 11. Il Centro Sociale Orti di Montenero proporrà invece un laboratorio sulle antiche tecniche di impagliatura delle sedie.
Molto attesa è la 13ª edizione dello “Staffettone delle 100 Strade”, organizzata da Atletica Reggio e CSI Reggio Emilia. La competizione è rivolta alle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie e alle prime e seconde delle secondarie di primo grado, con staffette da 600 a 800 metri. Le premiazioni si terranno nei pressi di Villa Cougnet. La ciclofficina “I segreti della bicicletta”, curata da Cooperatori asd, offrirà uno spazio educativo dove imparare a conoscere e riparare la propria bici. Con “Ri-Creo – Il plastico del quartiere”, la Compagnia del Buco permetterà ai partecipanti di modellare e costruire in legno e materiali di riciclo la propria casa o un luogo caro, in un’azione collettiva promossa dal progetto Supercultura.
AUSL e la Residenza “Il Borgo” proporranno “Opportunità di benessere”, una serie di pratiche di consapevolezza e strategie di gestione dello stress e dei conflitti, organizzate in tre turni tra le 9 e le 12. Saranno distribuite piantine grasse e aromatiche coltivate dagli ospiti del Dipartimento di Salute Mentale. La Reggiana Pattinaggio sarà presente con uno spazio informativo, mentre il doposcuola “Compitiamo” del Cenacolo Francescano organizzerà “L’albero dei sogni”, giochi e attività dedicate all’immaginazione. Il Centro Culturale Islamico allestirà una “Biblioteca aperta” per raccontare la storia della propria presenza nel quartiere attraverso la lettura.
Gli atleti di Reggiana Box si esibiranno per presentare la disciplina e offrire prove gratuite. Il Centro Teatrale MaMiMò, con il progetto “Fiabe senza memoria”, guiderà i bambini alla riscoperta del racconto attraverso l’iniziativa “L’ospizio delle fiabe”.
Con il laboratorio di costruzione burattini della Fondazione Famiglia Sarzi, i bambini impareranno a creare pupazzi partendo da materiali riciclati. “Radici urbane”, un progetto di Studio Foto Elite e della Scuola Galilei, esporrà lungo la via gli scatti fotografici dei ragazzi sul tema dell’identità e del quartiere. Sempre Studio Foto Elite curerà la mostra “Il mio compagno di classe”, esposta nelle settimane precedenti al Conad Le Vele. La premiazione dei vincitori si terrà alle 11 presso il punto informativo della festa.
SAFRE APS porterà un simulatore di guida ferroviaria con “100 Strade ferrate”, mentre l’Asd Hockey Città del Tricolore proporrà prove aperte di hockey su prato. La Reggiana Calcio organizzerà un’area per il “calcio di strada”, con sfide di rigori e tiri liberi. Gli alunni dell’Istituto Galilei, scuola primaria Balletti Mancasale, si esibiranno in canti d’autore accompagnati da Tiziano Bellelli. Alle 10.30 sarà invece il turno dei bambini della primaria Collodi, in concerto in collaborazione con Cepam.
La Cooperativa San Giovanni Bosco presenterà i progetti dei servizi educativi Spazio 6 e Spazio 11, con esposizioni e laboratori ludico-creativi per bambini e bambine. Original Celtic Bhoys organizzerà “Rigori in compagnia”, gare di precisione aperte a tutti, mentre Falk Galileo proporrà sfide di palleggi e abilità calcistica.
“ReggioEmiliaRipuliamoci” sarà presente con attività di raccolta rifiuti, letture ambientali e la “Gimkana dei rifiuti” per allenare il senso civico. Remida proporrà due iniziative: “Salvato da Remida”, dove scegliere un libro da portare a casa, e “La trama del racconto”, per creare segnalibri con tessuti di recupero. I bambini potranno accarezzare e spazzolare asinelli dell’Asineria didattica “Asini di Reggio Emilia” e partecipare ai cortei con gli animali lungo la via. La Croce Rossa Italiana curerà l’“Ospedale dei pupazzi”, una simulazione medica ludica per curare bambole e peluche portati da casa. La Polizia Municipale guiderà i bambini nell’apprendimento delle regole stradali, mentre la Polizia di Stato affronterà il tema del cyberbullismo e dei pericoli online. I Carabinieri porteranno in esposizione mezzi e veicoli operativi. CGIL SPI, con ANPI, AUSER e Libera, racconteranno le storie del lavoro femminile con manufatti, foto storiche e distribuzione di libri per bambini.
La Pallacanestro Reggiana Academy organizzerà una PR Fan Zone per giocare a minibasket con gli istruttori. La Polisportiva Galileo Giovolley proporrà il “Minivolley per tutti”, con spazio gioco, disegni e materiale fotografico. Con “Sogni intrecciati”, la Cooperativa Rigenera permetterà ai bambini di costruire il proprio acchiappasogni.
Il Gruppo Volontari “Città del Tricolore” curerà attività didattiche sulla protezione civile. Il Gruppo scout Reggio Emilia 3 organizzerà “Tutti al campeggio!”, per provare la vita da scout per un giorno. Il Centro educativo pomeridiano “Millennials” della Cooperativa Dimora d’Abramo sarà presente con giochi da tavolo e laboratori di creazione di braccialetti.
Durante la mattinata saranno presenti con stand informativi e dimostrativi anche la Consulta dell’ambito H del Comune di Reggio Emilia, l’Emporio Dora, l’Associazione Club Alcologici Territoriali, IREN spa, lo store TIM&IREN del gruppo Seitel e l’associazione Nondasola.