Boretto, nel weekend c’è “Rive Vive”: tra cultura museale, arte e musica
Sabato 10 e domenica 11 maggio va in scena la terza edizione della manifestazione che valorizza le peculiarità del territorio
Boretto Vivere e conoscere il territorio sono gli obiettivi di “Rive Vive”, la manifestazione in programma a Boretto da sabato a domenica, 10 e 11 maggio, promossa dall’amministrazione comunale, con la collaborazione di Proloco e la direzione artistica di Svgo. Questa terza edizione si caratterizzerà per la valorizzazione di diverse peculiarità del territorio borettese.
Si parte sabato 10, con una giornata che punta a valorizzare in particolare i tre musei dell’acqua. Dalle 16 alle 19 saranno aperti il museo del Po e la casa dei Pontieri-Museo Gialdini, e alle 16.30 partirà la biciclettata rivolta a famiglie e bambini che farà tappa proprio nei tre musei borettesi: si parte dal museo del Po, per poi raggiungere il Museo multimediale della Bonifica dell’Emilia Centrale e infine la casa dei Pontieri, dove si terrà una merenda gratuita da gustare nell’ampio giardino retrostante il museo. Il programma serale prosegue con “Una notte museo”, un’autentica novità che vedrà l’apertura apertura straordinaria serale del Museo multimediale della Bonifica, con la possibilità di viverlo fin dal tramonto, impreziosito dalle sonorità del collettivo Tantra e dalle esposizioni degli artisti Mirko Malagoli e Mike Landini, sorseggiando un drink e gustando le proposte culinarie del food truck allestito per l’occasione. Sarà inoltre possibile, alle 20.30, partecipare ad una visita guidata (della durata di circa mezz’ora) che spiegherà con una suggestiva performance multimediale il significato della Bonifica e quanto essa sia importante per il territorio. Suoni, luci e immagini racconteranno in diversi scenari l’acqua, la macchina della bonifica, la natura coltivata, il lavoro dell’uomo e la città (per info telefonare al 348-4040551, Zelindo).
La domenica (a partire dalle 9) il Po sarà il palcoscenico naturale della gara di pittura, il tradizionale evento organizzato dalla Proloco che ogni anno richiama tantissimi bambini anche da fuori comune, coinvolti per realizzare disegni sulle rive del grande fiume. Una manifestazione dal grande fascino, che affonda le sue radici negli anni Sessanta e che distingue da sempre Boretto e il suo suggestivo lido che si presta alla perfezione per ispirare la fantasia dei giovani artisti. Un appuntamento che non conosce sosta da decenni, proseguito anche durante il Covid quando i volontari dell’associazione si recarono a casa dei partecipanti per consegnare fogli e matite. Il cuore del resto della manifestazione sarà piazza San Marco, dove sono in programma diversi intrattenimenti.
Sempre a partire dalle 9, sarà in funzione un mercato territoriale, che vedrà la partecipazione di alcuni produttori locali insieme a stand di associazioni ed artisti. Per i bambini che termineranno presto i propri disegni, saranno a disposizione animazione con bolle di sapone e baby dance, mentre a mezzogiorno scatterà il pranzo, che nell’occasione vedrà la particolare sinergia tra Proloco e oratorio “Don Bosco”: le due realtà collaboreranno insieme per offrire ai partecipanti la possibilità di gustare piatti tipici (prenotazioni al 333-8345641). I momenti musicali (previsti alle 12.30 e alle 14) saranno a cura di Porcapizza, artista che si esibisce suonando strumenti realizzati con materiali di riciclo, mentre alle 15 spazio a Luca Accorsi, che in dialetto racconterà e celebrerà le tradizioni del territorio. Alle 16 si ritorna al lido Po per una navigazione sulla motonave Padus, a bordo della quale sarà possibile assistere alla musica dal vivo offerta dai cantautori di Risorgiva Dischi (per info scrivere a Marco al 3477945827, prenotazione consigliata). Infine, alle 17.30, aperitivo in musica con il live acustico di Margherita Zerbini in piazza San Marco, seguito dal dj set di Rami. © RIPRODUZIONE RISERVATA