Correggio Jazz torna al teatro Asioli con Rava, Girotto, Freitas e Parisien
Si parte con il progetto della Mauro Ottolini Orchestra
Correggio Rava, Ottolini, Faraò, Girotto, Lizana, Parisien, Helbock, Freitas. Sembra la formazione di un dream team musicale e in parte lo è. Ma è soprattutto il cartellone di Correggio Jazz 2025. Ritorna infatti al Teatro Asioli di Correggio, fino al 31 maggio, la ormai storica e affermata rassegna Correggio Jazz, promossa da Comune di Correggio e Jazz Network (Crossroads), giunta alla ventitreesima edizione. Come sempre, il ricco e fitto programma di 10 concerti spazia tra importanti progetti musicali, nazionali e internazionali, con suggestioni che arrivano da diversi continenti e ambiti culturali: dal Brasile all’elettronica, dall’Africa al tango contemporaneo, dal mainstream americano alla ricerca più attuale. Si sarebbe dovuto cominciare alla grande venerdì con il concerto (già sold out da settimane) di Enrico Rava con i suoi Fearless Five. Ma un malanno del trombettista ha costretto l’organizzazione a rinviare il concerto a giovedì 26 giugno. I possessori di biglietto potranno utilizzarlo per la nuova data o, se desiderano il rimborso, entro sabato 24 maggio potranno rivolgersi alla biglietteria del teatro o (in caso di acquisto on line) utilizzare il link https://shop.vivaticket.com/ita/rimborsi.
Sabato 17 maggio sarà invece la volta di Mauro Ottolini Orchestra. “Nada Màs Fuerte” è il nuovo progetto, pubblicato anche su Cd, di Mauro Ottolini con Vanessa Tagliabue Yorke. Domenica 18 sarà la volta di On Time Contest, concerto a ingresso libero dei gruppi finalisti del concorso Correggio On Time Plus, al termine del quale la giuria composta da Cristina Zavalloni, Aldo Gianolio e Alessandro Muller decreterà il vincitore. Lunedì 19 maggio è la volta di Antonio Faraò Trio, con Faraò al pianoforte, John Patitucci al contrabbasso e Gene Jackson alla batteria. Il gruppo porta in tour un omaggio ai pianisti prediletti di Faraò (da McCoy Tyner a Chick Corea) oltre che a una serie di luoghi carichi di ricordi musicali. Martedì 20 maggio spazio allo sciamano del jazz, Nduduzo Makhathini. Giovedì 22 maggio spazio a Javier Girotto & Aires Tango 30, la più fortunata delle creazioni musicali ideate da Javier Girotto. Sabato 24 maggio Antonio Lizana in Vishuddha ovvero “Purezza” è l’album col quale Antonio Lizana cerca di infondere bellezza in questo mondo, attraverso paesaggi sonori ripescati dalla sua infanzia. Mercoledì 28 maggio arrivano Emile Parisien e Vincent Peirani duo. Penultimo atto della rassegna giovedì 29 maggio con David Helbock’s Random/Control feat. Fola Dada. Gran finale sabato 31 maggio. Toccherà al piano solista di Amaro Freitas l’onore di concludere la rassegna. Da domani a domenica si terrà il seminario-concorso “Correggio On Time Plus”, che ha trasformato lo storico workshop in un contest per gruppi jazz under 30, cui parteciperanno tre gruppi selezionati (su otto candidature) che dopo due giorni di coaching intensivo (condotto da Alessandro Paternesi, Marcello Allulli e Francesco Ponticelli) si esibiranno domenica all’Asioli (ore 17 ingresso libero) in un concerto finale a seguito del quale una giuria composta da Cristina Zavalloni (musicista), Aldo Gianolio (critico) e Alessandro Muller (musicista/produttore) decreterà il vincitore, che si aggiudicherà una borsa di studio, la possibilità di registrare un album e di esibirsi live in 2 qualificati festival. Domani e sabato, nel music club La Galera, dalle 23 sono in programma jam sessions aperte cui parteciperanno gli allievi e gli insegnanti del seminario-concorso, alcuni musicisti impegnati nei concerti appena conclusi in teatro e tutti quelli che avranno voglia di condividere la propria musica. Tutti i concerti iniziano alle ore 21, escluso “On-Time Contest” che inizierà alle 17 (ingresso libero). È consigliata la prevendita/prenotazione. Il prezzo d’ingresso è di 15 euro, con riduzione under 30 a 8 euro. Abbonamento a tutti i concerti: 80 euro. l © RIPRODUZIONE RISERVATA