Gazzetta di Reggio

Il 2 giugno

Paolo Hendel al teatro Boiardo di Scandiano con il monologo “Tempi moderni”

Paolo Hendel al teatro Boiardo di Scandiano con il monologo “Tempi moderni”

L’attore protagonista per la Festa della Repubblica. Aperte le prevendite

2 MINUTI DI LETTURA





Scandiano In occasione della Festa della Repubblica, il 2 giugno l’amministrazione comunale di Scandiano propone lo spettacolo di Paolo Hendel dal titolo “Tempi moderni” alle 16 al Teatro Boiardo. Paolo Hendel, in questo nuovo monologo comico scritto con Marco Vicari, sofferma il suo sguardo sul presente e in particolare sulla sfera privata delle persone, con le nostre contraddizioni, le nostre debolezze e le nostre paure. Stiamo vivendo in un periodo storico nel quale, tra mondi alla rovescia, terrapiattisti, negazionisti e complottisti, tragedie e drammi veri ed enormi bufale, può capitare di sentirsi come novelli Charlot incastrati negli ingranaggi di una catena di montaggio. Non ci resta che tentare di districarci, tra i totem e i tabù di questi non facili tempi moderni, avvalendoci dell'arma dell'ironia ed esorcizzare così le tante cose brutte di questa nostra epoca con una sana risata. Alla fine, come sostiene Hendel, “le cose brutte purtroppo restano tali, ma almeno la notte si dorme più leggeri”. La musica da vivo vedrà Michele Staino al contrabbasso affiancato da Renato Cantini alla tromba. L'ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione su Eventbrite. Espressione della più pungente satira della realtà sociale e politica del nostro paese, Paolo Hendel si è misurato sia con il teatro che con il cinema ottenendo puntualmente successo di pubblico e di critica. Paolo Hendel è anche autore di tre libri: “Ma culo è una parolaccia?” scritto con Piero Metelli nel 1998 (Zelig Editore) e il libro di Carcarlo Pravettoni “Come truffare il prossimo e vivere felici” (2014) scritto a 4 mani con Francesco Borgonovo per Mondadori. Nel 2018 esce per Rizzoli “La giovinezza è sopravvalutata. Il manifesto per una vecchiaia felice”, scritto con Marco Vicari, con il contributo scientifico della geriatra Maria Chiara Cavallini.l © RIPRODUZIONE RISERVATA