Artisti e giovani talenti portano sul palco Amori e mal-umori
Guastalla, per la regista Antonella Panini ci porta nell’esilarante comicità di Campanile e di Molière che oscilla tra il surreale e l’assurdo
Guastalla L’ultimo verso del Paradiso di Dante Alighieri è preso a ispirazione per gli spettacoli, gli eventi e i laboratori di teatro, danza, pittura, scultura, drammaturgia, fumetto della rassegna Ars Ventuno 2025 intitolata, appunto, “L’amor che move il sole e l’altre stelle”, giunta alla sua nona edizione. Protagonisti e interpreti della rassegna saranno artisti affermati e giovani talenti che si interrogano su una tematica delicata e fondamentale: l’amore. Da questa sera fino a venerdì, il teatro comunale di Guastalla diventerà specchio, sogno e paradosso con storie di amori, ironia e mondi capovolti che si intrecciano, tra risate, sfide e verità nascoste. Il teatro Ruggeri ospiterà ogni sera uno spettacolo in cui i veri protagonisti sono giovani artisti in formazione, impegnati in oltre venti progetti artistici diversi. La loro energia e il loro talento sono il cuore pulsante di questa rassegna capace di lasciare un segno profondo nel pubblico e nelle nuove generazioni. Questa sera, alle ore 20, “Amori e mal-umori” della regista Antonella Panini ci porta nell’esilarante comicità di Campanile e di Molière che oscilla tra il surreale e l’assurdo. In scena due spettacoli. “La quiete”, da Achille Campanile, racconta con ironia gli amori contrastati degli ospiti di una pensione sperduta tra i monti. “Il malato”, da Molière, restituisce una contrastata storia d’amore tra i deliri di un malato immaginario. Gli spettacoli sono interpretati, rispettivamente, dagli allievi del corso Teatro Teen 1 e Teen 2 Superior e sono diretti da Antonella Panini. l © RIPRODUZIONE RISERVATA