Gazzetta di Reggio

Martedì 27 maggio

“Noi Markhor”, viaggi interiori e sfide in alta quota: il libro di Emanuele Anceschi al Teatro Bismantova

“Noi Markhor”, viaggi interiori e sfide in alta quota: il libro di Emanuele Anceschi al Teatro Bismantova

Castelnovo Monti, scalare una montagna non è un mero esercizio fisico da un punto A a un punto B. È scavare dentro se stessi per vedere i limiti

2 MINUTI DI LETTURA





Castelnovo Monti Si parla di viaggi, fisici e metaforici, questa sera a Castelnovo Monti. Alle 20.30 al Foyer del Teatro Bismantova sarà infatti presentato il libro “Noi Markhor, storia di una scalata al monte Spantik” (Bre edizioni) dell’autore castelnovese Emanuele Anceschi. Dialogherà con lui Adriano Arati, al termine sarà possibile fare domande. Scalare una montagna non è un mero esercizio fisico da un punto A a un punto B. È scavare dentro se stessi per vedere i limiti, i punti di forza e quelli di debolezza. È uscire dalla zona di comfort e mettersi in gioco per avere una maggior comprensione di sé stessi. Freddo, crepacci, insonnia, nausea, perdita di appetito e disidratazione sono solo alcuni degli ostacoli pratici affrontati lungo il cammino. Ma la vera sfida, racconta l’autore, è quella contro il proprio limite, contro il corpo che dice basta e la mente che non vuole arrendersi. Un viaggio nel viaggio, in cui la forza di volontà e il desiderio di evasione corrono su binari paralleli. L’altro tema del libro è la montagna come rifugio dalle scorie della società di massa, così conformista, superficiale e artificiale, come un ritorno all’autentico e al puro; in un mondo che va sempre più nella direzione dell’apparenza e del virtuale e social la montagna è una ricerca di pace, di armonia, di essenzialità e natura in una società occidentale caotica, schizofrenica, classista e orientata al culto del possesso. L’autore Emanuele Anceschi nasce nel 1982 a Castelnovo Monti. Dopo la maturità scientifica, si laurea in Studi internazionali ed europei all’università di Parma. Dopo aver ricoperto posizioni manageriali nel settore privato lavora nel campo della cooperazione sociale. Per informazioni, si può contattare la biblioteca Crovi al numero di telefono 0522-610204. l © RIPRODUZIONE RISERVATA