Cavriago, tre giorni di “Orticelli Ribelli”: storie, musica, teatro e sostenibilità al Parco del Multiplo
Fino al 2 giugno incontri, spettacoli, laboratori e concerti per adulti e bambini con ospiti come Giulia Blasi, Guia Risari, Antonella Questa ed Emisuréla, tra ambiente, cultura e diritti
Cavriago Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno a Cavriago torna Orticelli Ribelli, il festival dedicato ai piccoli gesti rivoluzionari in materia di sostenibilità, ambiente, cultura e diritti organizzato dal Comune in collaborazione con Multiplo Cavriago e una rete di associazioni e realtà del territorio, con il finanziamento della Regione Emilia-Romagna e la sponsorizzazione di Iren, MeCart, Arbizzi società cooperativa e Solimè. Tre giorni di eventi, incontri, laboratori, concerti, spettacoli e attività per piccoli e grandi promossi all’interno del parco del Multiplo, che vedranno protagoniste le scrittrici Giulia Blasi e Guia Risari, l’attrice e autrice Antonella Questa e il gruppo indie folk romagnolo Emisuréla. Direttrice artistica di Orticelli Ribelli è l’ingegnera e attivista ambientale Annalisa Corrado. Tutti gli eventi si tengono all’interno del Parco del Centro culturale Multiplo.
Storie
A dare il via alle attività sarà sabato, alle 21, lo spettacolo-incontro “Le ragazze salveranno il mondo” di e con Annalisa Corrado e Monica Morini, un racconto appassionato di donne che hanno fatto della difesa del pianeta e del diritto a vivere in un ambiente sano, la loro battaglia. Da Rachel Carson, che sconfisse le multinazionali del Ddt, passando per il premio Nobel Wangari Maathai, l’instancabile attivismo di Jane Fonda fino alla mobilitazione generata da Alexandria Ocasio-Cortez e Greta Thumberg: in scena si alterneranno storie capaci di far germogliare i semi dell’ecologia, della democrazia e spingerci al cambiamento necessario. Una produzione Teatro dell’Orsa in collaborazione con Orticelli Ribelli Festival, contributi alla ricerca Annamaria Gozzi; collaborazione artistica Bernardino Bonzani; regia Monica Morini.
Mercatino, musica e scrittura
Domenica 1 giugno, si parte alle 10 e fino alle 20 con Ribelle market, il mercatino dell’artigianato indipendente e della creatività libera. La giornata proseguirà poi con un mix di teatro, musica e scrittura. Si parte alle 17 con la scrittrice Giulia Blasi che presenterà il suo ultimo libro “Brutta, storia di un corpo come tanti” in dialogo con Annalisa Corrado e Monica Morini. Perché mai va bene che un uomo sia calvo, occhi a palla, abbia un naso importante, mentre alle donne è richiesto di rispettare precisi canoni estetici? Una raccolta di saggi brevi, monologhi lucidi e affilati, a metà tra ferocia e risata, in cui Blasi prova a cambiare prospettiva alla domanda iniziale e con una diversa consapevolezza proseguire su quella logica. A seguire, alle 18.30, si balla con l’indie folk romagnolo in chiave femminista delle Emisuréla, progetto delle sorelle Anna e Angela De Leo (violino e fisarmonica) insieme alla percussionista Rita Zauli. Dai balli delle aie contadine di fine ‘800, attraversando la storia del leggendario maestro Secondo Casadei, per poi espandersi verso la musica klezmer, e le cumbie sudamericane.
Doppio spettacolo
Il sabato di Orticelli ribelli si chiuderà alle 21 con “Questa sono io” di e con Antonella Questa. Due diversi spettacoli nella stessa serata: “Questa sono io”, nato dalla presentazione del libro omonimo, racchiude due storie diverse, “Vecchia sarai tu!” e “Svergognata”, due testi che raccontano l’animo, il corpo e la vita di donne e uomini. Nel primo, dalla storia di una donna di ottant’anni si ritrova in ospizio contro la propria volontà, nasce un racconto con come le donne vivono la loro età e l’avanzare inesorabile del tempo. Svergognata è invece il racconto di Chicca, una donna per bene con una vita apparentemente perfetta, fino a quando la scoperta di un tradimento da parte del marito la costringe a guardarsi con occhi nuovi.
Laboratori e rose
Ad aprire la giornata di lunedì 2 giugno, dalle 10, sarà “Tam tam dal mondo”, laboratorio di creazione di oggetti sonanti con materiali di riuso, generatori di musica per la parata delle “Splendide creature” condotto da Franco Tanzi (dai 5 anni in su). A seguire, dalle 11, il laboratorio musicale sul potere del ritmo “Drum circle per tutti” condotto da Anna Palumbo. Alle 15.30 ci sarà l’intitolazione delle nuove rose del roseto dedicato alle donne valorose, realizzato al Parco del Centro Cultura Multiplo. Un progetto che unisce ambiente e pari opportunità: nove nuove rose per altrettante donne che si sono distinte nella loro vita e per il coraggio delle loro scelte - Amelia Earhart, Kathrine Virginia Switzer, Hedy Lamarr, Jeanne Baret, France Viola, Bebe Vio, Marie Curie, Simone de Beauvoir, Arunima Sinha - selezionate dai ragazzi delle classi quinte della scuola primaria Galilei dell’Istituto Dossetti. All’inaugurazione intervengono la sindaca Francesca Bedogni e l’assessore all’Ambiente Luca Brami, l’assessora regionale alle Cultura, Gessica Allegni, e Monica Morini del Teatro dell’Orsa. A seguire una chiacchierata botanica con l’esperta Rossella Zangelmi.
Cittadinanza
Subito dopo, alle 16, in occasione della Festa della Repubblica, è in programma la consegna della cittadinanza onoraria ai bambini e alle bambine di origine straniera nati e nate in Italia e la consegna della costituzione ai neo maggiorenni e alle neo maggiorenni, con la partecipazione del coro CavriCanto e della scrittrice Guia Risari. La stessa autrice sarà protagonista, alle 16.30, della narrazione “Splendide creature”. La narrazione si concluderà con la parata colorata in centro con il Teatro dell’Orsa e le percussioni di Anna Palumbo.
Teatro e degustazioni
A chiudere la giornata sarà alle 19 “Una storia oltre i confini del mondo”, spettacolo di teatro per bambini dai 5 anni in su del Teatro dell’Orsa con Bernardino Bonzani. Il viaggio eroico di Gilgamesh raccontato con lo sguardo dell’oggi. Che cosa siamo disposti a lasciare per inseguire la conoscenza di ciò che sembra impossibile? Una rilettura del mito con uno sguardo anche al femminile. Ci sarà spazio anche per il cibo e il buon gusto, tra laboratori di degustazione della birra, Picnic nel parco con biopizza cotta nel forno a legna, birre artigianali e bibite biologiche, merenda a base di gelato.