Due giorni con Monticulum tra mercatini e sbandieratori
Montecchio Emilia torna al Medioevo. Appuntamento al Parco Enza
Montecchio Arriva la settima edizione di Monticulum A.D. 1114, la festa medievale in cui viene rievocato quanto accadde a Montecchio il 15 giugno dell’anno 1114. Quel giorno Matilde di Canossa incontrò gli abitanti di Monticulum, che chiedevano la riduzione delle tasse, e la Grancontessa li accontentò. Come negli anni scorsi, la festa è organizzata dalla Pro Loco Montecchio, aderente all’Unpli (Unione nazionale Pro loco d’Italia), e dall’associazione sbandieratori e musici Maestà della Battaglia di Quattro Castella, con il patrocinio del Comune.
Quest’anno Monticulum presenta varie novità, a cominciare dal luogo, dal momento che non si terrà nel centro di Montecchio, ma al Parco Enza, da sempre luogo di feste, tra cui quelle memorabili di “Cuore”. Cibo e spettacoli Altra novità: Monticulum sbarca al Parco Enza con molti più artisti, gruppi di spettacolo, accampamenti di armigeri, artigiani degli antichi mestieri e banchi del mercato storico grazie allo spazio molto più ampio (oltre che fresco) a disposizione in riva al fiume che separa le province di Reggio e Parma. La settima edizione vedrà l’esibizione di artisti noti nel mondo della rievocazione storica, provenienti da diverse regioni d’Italia, consentendo alla manifestazione di crescere ulteriormente, pur restando a ingresso gratuito. Saranno varie centinaia le persone che animeranno la festa in abiti medievali, tra artisti e rievocatori. Oltre agli artisti e ai gruppi di spettacolo, saranno presenti sei gruppi di rievocazione storica, tutti molto scenografici, che forniranno “fotografie” della vita nel Medioevo: la Contrada Borgoleto, Lux Victrix, I Custodi della Chimera, Associazione San Galgano, Crux Dorica, Flumen Temporis e Associazione Trollborg. Ci sarà anche una caccia al tesoro in stile medievale rivolta a bimbi e ragazzi. Immancabile la consueta parte gastronomica, grazie alla taverna allestita dalla Maestà della Battaglia con la Pro Loco.
Sabato
Si parte alle 19 con l’apertura della festa, degli accampamenti, del villaggio medievale e del mercato storico. Spettacolo degli sbandieratori e musici Maestà della Battaglia. Alla stessa ora sarà aperta la taverna della Maestà della Battaglia. Alle 19.30 lo spettacolo itinerante del giullare Kalù Descalso. Alle 20, spettacolo musicale innerante degli Alymunn. Alle 20.30, dimostrazione di combattimento all'arma bianca dei gruppi Lux Victrix e Custodi della Chimera. Alle 21 l’esibizione (questa volta nell’area spettacoli) del giullare Kalù Descalso. Alle 21.30 la Maestà della Battaglia si esibirà con musici, sbandieratori, giocolieri del fuoco e sputafuoco. Alle 22, concerto del gruppo Alymunn. Alle 22.30 lo spettacolo “In fiamma Veritas” della Chimica del Fuoco.
Domenica
la festa inizierà alle 10.30 con l’apertura del villaggio medievale, del mercato storico e degli accampamenti, con la possibilità di fare esperienze didattiche. Alle 11.30 l’apertura della taverna della Maestà della Battaglia. Alle 12 l’inizio dello spettacolo itinerante del giullare Scacco Matto. Alle 14 l’avvio dello spettacolo musicale itinerante del gruppo Alymunn. Alle 15 l’esibizione degli sbandieratori e musici under 15 Maestà della Battaglia. Alle 15.30, “Alla ricerca del melograno di Matilde”, una caccia al tesoro in stile medievale rivolta a bambini e ragazzi, con giochi e prove di abilità che porteranno alla conquista della pergamena di Monticulum. Alle 17.30 la partenza del corteo storico rievocativo con sfilata di tutti i gruppi partecipanti, seguito alle 18 dalla rievocazione storica dell'incontro, avvenuto il 15 giugno 1114, tra Matilde e gli abitanti di Monticulum. Rievocazione che avviene grazie alle Contrade di Canossa e all’associazione teatrale Sipario Aperto di Montecchio, con la regia di Liliana Boubé. Alle 18.30, danze medievali a cura delle Ancelle delle Contrade di Canossa. Alle 19 lo spettacolo del giullare Scacco Matto. Alle 21 l’esibizione degli sbandieratori e musici Maestà della Battaglia. Alle 21.30 il concerto del gruppo Alymunn e alle 22 “Il canto del Fuoco”, realizzato dalla Chimica del Fuoco.l © RIPRODUZIONE RISERVATA